Piazza Tienanmen, 25 anni dopo
Nel 1989 migliaia di studenti e cittadini avevano occupato la piazza al centro della capitale cinese da settimane, a seguito delle proteste che erano cominciate a metà aprile, per reclamare la fine del regime a partito unico e l’instaurazione in Cina di un sistema democratico: furono uccisi a centinaia, forse migliaia, e la rivolta fu soffocata nel sangue quando i carri armati fecero irruzione nella notte tra il 3 e il 4 giugno.
Li Xiao Ling: Face to the Beauty
Venerdì 23 maggio alle ore 17,30 sarà inaugurata a Roma nella Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri (Piazza Firenze 27), nell’ambito di un progetto di scambi culturali tra l’Italia e la Cina, la mostra “Face to the Beauty” dell’artista cinese Li Xiao Ling, artista di eccezionale talento oltre che icona della moda e prima Miss Cina del suo Paese.
Leica battuta all’asta a Hong Kong per 460mila euro
Un raro modello di Leica, di cui ne esistono solo quattro esemplari al mondo, è stato acquistato da un cliente asiatico per 4,84 milioni di dollari di Hong Kong (460mila euro) nel corso di un’asta nella metropoli cinese.
Capodanno Cinese a Roma
Il 14 gennaio, in anticipo sulla data ufficiale del capodanno cinese che quest’anno cade il 23 gennaio, sono iniziati a Roma i festeggiamenti per accogliere il nuovo Anno del Drago e celebrare la chiusura dell’Anno della cultura cinese in Italia.
“Dragoni e lupare", immigrazione e criminalita’ cinese in Italia tra realta’ e leggenda
L’immigrazione ha sempre creato preoccupazione e pregiudizio, ma quella cinese ha creato nell’immaginario collettivo occidentale una paura superiore a quella che si è verificata con altre ondate migratorie....