Théâtre de La Licorne, la Dolce vita di Carlo Riccardi a Cannes

In occasione del 25° Rencontres Cinématographiques di Cannes, dedicato alla grande tradizione del cinema italiano, il teatro La Licorne presenta dall'11 al 16 dicembre la mostra del fotografo e pittore Carlo Riccardi. La dolce vita de Carlo Riccardi propone un viaggio nel mondo della dolce vita romana attraverso le fotografie dell'artista nato a Olevano romano (Roma).

Dolce Vita, premio in via Veneto al paparazzo Riccardi

Arrivano a bordo di scooter Vespa e delle indimenticabili Duetto per rivivere una notte all’insegna dei mitici anni sessanta. Sono gli ospiti dell’evento promosso da Antonella Ferrari e Monica Mabelli che hanno scelto un locale di via Veneto, la celebre strada della Dolce Vita consacrata dal film di Federico Fellini, per fare un passo indietro nel tempo e tuffarsi nelle notti di quella Roma by night in cui la movida era la scena ideale per i paparazzi.

Ripercorrendo la Dolce Vita...

  L’Italia della Dolce Vita: un libro e una mostra celebrano la favola bella, il sogno di un orizzonte tutto rosa sfumato in un lampo, come racconta Oscar Iarussi in «C’era una volta il futuro».

Personale astratta di Carlo Riccardi

Giovedì 1 Dicembre, dalle ore 18:00, in presenza dell’autore, si inaugura la personale astratta di Carlo Riccardi, pittore e primo paparazzo della Dolce Vita, presso la galleria “Spazio 5”, in via Crescenzio 99/d (Quartiere Prati). L’evento è curato e organizzato dall’Istituto Quinta Dimensione.

Spazio5: Roma rivive la favola di Federico Fellini

È stata inaugurata il 1 ottobre la mostra fotografica, allestita nei locali dello "Spazio5" di via Crescenzio 99/c a Roma, dedicata a uno dei decenni più rappresentativi per la capitale: gli anni della Dolce Vita, entrati a far parte dell’immaginario collettivo dopo che Fellini li consacrò nell’omonimo film.
Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.