Fareambiente fa il punto sul nucleare in Italia

Alla Camera dei Deputati, il movimento ecologista europeo FareAmbiente ha tenuto una conferenza per fare il punto sulla situazione energetica italiana, ad un anno dal referendum che ha ribadito la contrarietà dell'opinione pubblica alla produzione da fonti nucleari.

Premiazione del Concorso d’idee Internazionale le Aree Marine Protette Italiane

Mulini all'avanguardia, torri di segnalazione portuale che captano il vento, strutture per l'accoglienza turistica alimentate dal moto ondoso, pontili elettrici: queste le soluzioni made in italy che sono state selezionate per "Sole vento e mare: energie rinnovabili e paesaggio", il concorso internazionale di idee promosso da Marevivo con GSE, Enea, Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Citera dell'Universita' di Roma La Sapienza.

Aiget: Luca Dal Fabbro nuovo vice Presidente e direttore area energia

44 anni, ingegnere chimico con all’attivo un master in Politica Internazionale, Luca Dal Fabbro è Amministratore Delegato di Domotecnica, la prima rete nazionale in franchising per le aziende di installazione che operano nel campo dell’efficienza energetica.

Google, l’azienda più green secondo Greenpeace

Greenpeace ha pubblicato i dati della ricerca Cool It, il ranking delle aziende tech che più si impegnano per l' ambiente con: politiche di approvvigionamento energetico e di efficienza, disponibilità ad assumere impegni e sviluppare soluzioni per ridurre l’impronta energetica, impegno nella promozione delle fonti pulite.

E la Cina diventa sensibile. Presentato “Il futuro dell’energia” a “Più libri più liberi”

Presentato “Il futuro dell’energia” di Valerio Rossi Albertini e Mario Tozzi alla fiera dell’editoria “Più libri più liberi”.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro