Presentata oggi presso l’Accademia dei Lincei (Auditorium di Villa Farnesina) a Roma, l'Enciclopedia degli Idrocarburi, un’opera sulle più aggiornate conoscenze dell’oil & gas, delle tecnologie e dell’ambiente con analisi economiche e geopolitiche, unica nel suo genere. La fonte energetica sicuramente più rilevante del ventunesimo secolo.
Esce l’Enciclopedia degli Idrocarburi, un’opera sulle più aggiornate conoscenze dell’oil & gas, delle tecnologie e dell’ambiente con analisi economiche e geopolitiche, unica nel suo genere. La fonte energetica sicuramente più rilevante del ventunesimo secolo rappresenta,poiché motore dello sviluppo economico e industriale, elemento strategico nel panorama internazionale fatto di intrecci, alleanze e conflitti geopolitici.
Il testo, voluto da Eni per manifestare il suo forte impegno nella promozione della cultura dell’energia, dello sviluppo compatibile e della cooperazione internazionale, è stato presentato questa mattina, martedì 16 giugno alle ore 10 presso l’Accademia dei Lincei (Auditorium di Villa Farnesina) a Roma. Sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dei Lincei, Giovanni Conso, il presidente dell’Enciclopedia, Treccani Giuliano Amato, e l’amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni.
L’opera intende offrire a tutti i lettori, specializzati e non, una visione chiara ed esemplificativa del settore degli idrocarburi. Dalle vicende storiche, passando per gli sviluppi in ambito scientifico e tecnologico fino agli aspetti economici che legano l’industria di oil&gas a quello economico e giudiziario.