Eurispes 202: Ragionare sulla ricostituzione
Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 33a edizione, ruota attorno a 6 capitoli, ciascuno dei quali offre una lettura dicotomica della realtà esaminata. Ogni capitolo è illustrato attraverso i saggi e 60 schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese.
Università: il capitale del futuro | Secondo incontro Laboratorio Eurispes sul capitale umano
Giovedì 18 marzo dalle ore 11,30 si svolgerà il secondo incontro online promosso nell’àmbito delle attività del Laboratorio Eurispes sul capitale umano.
Eurispes, Giampiero Massolo alla guida del nuovo Osservatorio permanente sui Temi Internazionali
L’Eurispes ha costituito l’Osservatorio permanente sui Temi Internazionali affidandone la Presidenza all’Ambasciatore Giampiero Massolo, Presidente di Fincantieri e di ISPI, già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e Direttore Generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza.
Eurispes: rinnovato e ampliato il Protocollo d’intesa triennale con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
Siglato, a Roma, il nuovo Protocollo d’intesa e di collaborazione istituzionale tra la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, guidata dal Procuratore Federico Cafiero De Raho, e l’Istituto Eurispes, presieduto dal Prof. Gian Maria Fara.
Rapporto Eurispes 2020
32° resoconto dell’attualità politica, economica e sociale d’Italia secondo uno dei più prestigiosi istituti di ricerca al mondo.