Il Giro. Immagini, sostenibilità e narrazioni
L'amore per la bicicletta ha unito l'Italia. La storia del Giro è la nostra storia. Il ciclismo è uno degli sport più seguiti perché la bicicletta è sempre stata un mezzo di trasporto economico e alla portata di tutti e ha espresso valori di democrazia e di vicinanza al territorio, ricoprendo un ruolo civile e sociale.
Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
Oggi il Giro d’Italia ha onorato Roma al meglio con i suoi 125 corridori superstiti, che hanno dato vita ad un ultimo, grande, show in Via dei Fori Imperiali, all’ombra del Colosseo, di fronte all’Altare della Patria. Per la prima volta nella storia della Corsa Rosa, poi, il vincitore è stato premiato dal Presidente della Repubblica Italiana: Primož Roglič ha ricevuto il Trofeo Senza Fine direttamente dalle mani di Sergio Mattarella.
Il Giro, una storia d'Italia, inaugurata a Roma la mostra sulla 'Corsa Rosa'
Attraverso i raggi di una bicicletta si può anche leggere il Paese. È quello che si propone la mostra "Il giro. Una storia d’Italia" inaugurata martedì 23 maggio al Museo di Roma in Trastevere e aperta al pubblico dal 24 maggio al 18 giugno.
Il Giro, una storia d'Italia in mostra al Museo di Roma in Trastevere dal 24 maggio
Attraverso i raggi di una bicicletta si può anche leggere il Paese. È quello che si propone la mostra IL GIRO. Una storia d’Italia ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 24 maggio al 18 giugno. Un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratto in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi, che racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo.
Giro d'Italia 2023: svelato in Campidoglio il percorso della tappa romana
Il sindaco di Roma Gualtieri e il presidente del Coni Malagò con il presidente di Rcs Mediagroup, Cairo, hanno svelato il percorso dell’ultima tappa domenica 28 maggio: partenza dall’Eur in direzione Ostia, e poi circuito cittadino di 17,6 km da ripetere 5 volte.