Primo incontro al Mise tra Ilva e sindacati sul futuro dell'acciaieria di Taranto
È iniziato al Mise il tavolo di confronto sull’ex gruppo Ilva. Presiede il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, per il governo siede anche il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per fare un primo punto di situazione
Ilva: accolto il ricorso, ok alla proroga di utilizzo dell'altoforno 2
Il Tribunale del Riesame di Taranto, in sede di appello, ha accolto il ricorso presentato dai commissari dell'Ilva in amministrazione straordinaria, annullando la decisione del giudice Francesco Maccagnano di respingere l'istanza di proroga dell'uso dell'impianto.
Manifestazione Cgil Cisl Uil, da Alitalia all'Ilva: ripartire dal lavoro
Si è svolta a Roma il 10 dicembre la Manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil in piazza Santi Apostoli a Roma, la prima delle tre iniziative indette unitariamente che apre "la settimana di mobilitazione per il lavoro".
Taranto, una città qualsiasi
Pochi manifestanti hanno sfilato in cortei "vietati" nel centro della città. Tutte le strade e l'area intorno alla Prefettura, per ordine del questore Enzo Mangini, erano delimitate da transenne e sorvegliate da un imponente schieramento di circa 400 uomini delle forze dell'ordine. Una vera e propria «zona rossa» per evitare che vi fossero tensioni.
Concessa l’autorizzazione integrata ambientale per l’Ilva di Taranto
La decisione di concedere l’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) all’Ilva di Taranto, lo stabilimento siderurgico più grande d’Europa, ha scatenato forti reazioni fra le diverse parti in campo. Alla concessione dell’Aia farà seguito un decreto del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo che garantisce la conformità degli impianti del gruppo Riva alle normative ambientali europee e permette allo stabilimento di continuare a svolgere per altri sei anni la propria attività.