Presentazione del libro "L’Etna nella Storia"
Sarà presentato a Roma il volume "L’Etna nella Storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo", Martedì 10 marzo alle 15.00, presso la Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in Piazzale Aldo Moro 7.
Ricercatori per una “Notte” all’Ingv
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) partecipa con proiezioni cinematografiche, mostre, concerti, visite guidate ai laboratori e incontri con i ricercatori alla “Notte europea dei ricercatori” che si terrà, in contemporanea in tutta Europa, venerdì 26 settembre, promossa dalla Commissione Europea e giunta ormai alla nona edizione, che si propone di diffondere la cultura scientifica e di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca.
Allestita alla Camera dei Deputati la mostra “I luoghi di Mercalli”
La mostra itinerante “I luoghi di Mercalli”, dopo essere stata esposta a Napoli dove sono iniziate le celebrazioni per il centenario della morte di Giuseppe Mercalli (Milano 1850-Napoli 1914), il vulcanologo che ha legato il suo nome alla “scala” in 12 gradi di intensità con cui è possibile classificare gli effetti del terremoto, è giunta a Roma nella Camera dei Deputati dove rimarrà fino al prossimo 3 ottobre
Alle radici del vulcano più attivo del pianeta con l’esperimento “Tomo-Etna” dell’Ingv
Mercoledì 28 maggio alle ore 11,30 si svolgerà presso la sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Piazza Roma 2) la conferenza stampa di presentazione dell’esperimento scientifico “Tomo-Etna” al quale parteciperanno 60, nei prossimi mesi di giugno e luglio, ricercatori provenienti da tutto il mondo (Italia, Spagna, Germania, Russia, Stati Uniti, Irlanda e Messico) per studiare i processi di risalita del magna dell’Etna, uno dei vulcani più attivi del pianeta.
Inaugurazione Anno Mercalliano
A cento anni dalla sua scomparsa, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ricorda Giuseppe Mercalli (Milano 1850-Napoli 1914), sismologo, vulcanologo, insegnante che ha legato il suo nome alla “scala” in 12 gradi di intensità con cui è possibile classificare gli effetti del terremoto, con una serie di iniziative che, per un anno interesseranno tutta l’Italia.