La stella di Andra e Tati: un film ed un libro per avvicinare i più piccoli alla tragedia dell’Olocausto
Nel settembre 1935 la Germania promulgò le Leggi di Norimberga, una serie di provvedimenti che fra il 1941 e il 1945 portarono all’uccisione di circa sei milioni di ebrei.
La stella di Andra e Tati: un lavoro per avvicinare i più piccoli alla tragedia dell’Olocausto
Nel settembre 1935 la Germania promulgò le Leggi di Norimberga, una serie di provvedimenti che tra il 1941 e il 1945 portarono all’uccisione di circa sei milioni di ebrei.
Un libro per non dimenticare: La stella di Andra e Tati di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro
In libreria da gennaio 2019 il libro di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro “La stella di Andra e Tati (DeAGOSTINI), tratto dal docu-cartoon omonimo (2018) scritto da Valentina Mazzola e da A. Viola e R. Vitellaro, e diretto dalla stessa R. Vitellaro e Alessandro Belli.
Il convegno Linguaggi della Memoria alla Fraterna Domus di Sacrofano
Si è svolto martedì 11 febbraio 2020 a partire dalle 9.30 presso la Sala Padre Francesco della Fraterna Domus di Sacrofano (RM) il convegno “Linguaggi della Memoria. Per non dimenticare la Shoah”, incontro dedicato agli alunni/alunne della Scuola Secondaria di Sacrofano e Magliano Romano.