Roma ricorda Cleto Morelli
Lunedì 26 maggio a Roma nella Sala delle Colonne della Camera dei Deputati, in via Poli n. 19, l’architetto Francesco Crupi, l’urbanista Stefano Garano, l’economista Andrea Saba e Giovanna Napolitano, Presidente della Fondazione Levi Pelloni, moderati dal giornalista, scrittore e storico Pino Pelloni, ricorderanno la figura dell’ingegnere Cleto Morelli, uno degli urbanisti più importanti della seconda metà del Novecento.
Cleto Morelli, veneziano di nascita e romano di adozione, è considerato, alla pari di Aymonino e Italo Insolera, uno degli urbanisti più significativi del nostro Paese. Morelli iniziò la propria attività professionale e culturale frequentando l’ambiente della cosiddetta “scuola romana” nata sotto l’influenza della pittura neorealista di Mario Mafai, Toti Scialoja e Renato Guttuso a contatto con un gruppo di architetti che rispondono ai nomi di Luisa Anversa Ferretti, Carlo Aymonino, Giuseppe Campos Venuti, Sergio Lenci e Piero Moroni che, opponendosi fermamente alla retorica mussoliniana dell’architettura di Marcello Piacentini e Arnaldo Foschini, operarono nei versanti dell’urbanistica e dell’architettura apportando significativi contributi allo sviluppo del rapporto tra i due campi disciplinari. Progettista ed accademico di vaglia, Cleto Morelli è stato un intellettuale illuminato, raffinato cultore di storia ed architettura, profondo conoscitore di usanze e tradizioni sacre.
La manifestazione è promossa dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni – Centro Nazionale di Ricerche Storiche, nell’ambito della XXV edizione del rassegna culturale FiuggiPlateaEuropa.
Alberto Esposito
Rita Levi Montalcini: il nostro omaggio
E' passato un anno dalla morte di Rita Levi Montalcini, grande scienziata e donna straordinaria.
XVI° edizione del Premio Letterario Nazionale Carlo Levi
Il Premio Letterario Nazionale Carlo Levi 2013, istituito nel 1988 per iniziativa del Circolo Culturale “Nicola Panevino”, è stato assegnato a due autori italiani, Guido Conti ed Enzo Vinicio Alliegro e a due autori stranieri, il francese André Vauchez e l’albanese Dritëro Agolli, a conferma che la letteratura e l’arte aiutano ad esaltare il senso dell’appartenenza con la valorizzazione delle diversità.
Open Science. A Rita Levi Montalcini diretta web nell'anniversario della sua nascita
Nell’anniversario della nascita del Premio Nobel Rita Levi Montalcini, “World Wide Rome - Open Science - Io sono la mente" celebrerà lunedì 22 aprile dal Tempio di Adriano di Roma la professoressa e la scienza aperta, pubblica e collettiva.
Bahrami a Roma per l'omaggio a Rita Levi Montalcini
Mercoledì 17 Aprile 2013 alle 20,30 presso l'Auditorium Parco della Musica a Roma - Sala S. Cecilia -, si svolgerà un concerto omaggio a Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina, recentemente scomparsa.