Da venerdì 16 a venerdì 30 settembre 2022 al Teatro Lo Spazio - via Locri, 42 - quattro spettacoli in attesa dell’avvio della nuova stagione 2022/2023.
Massimo Odierna in collaborazione con Associazione BluLab presenta “La mia amica è d’accordo-Calling”, un progetto rivolto ad attori professionisti e giovani allievi attori che ha come obiettivo quello di strutturare un gruppo di lavoro permanente con l’obiettivo di esplorare una scrittura di scena inedita, sperimentandone le varie possibilità espressive.
Debutterà venerdì 15 novembre 2019 al Teatro Duse - via Cartoleria 42 - a Bologna la pièce di Tennessee Williams “Un Tram che si chiama Desiderio”, regia di Pier Luigi Pizzi ed interpretata da Mariangela D’Abbraccio, Daniele Pecci, Angela Ciaburri, Stefano Scandaletti, Gabriele Anagni, Erika Puddu e Massimo Odierna.
Ha debuttato lunedì 18 febbraio 2019 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma la pièce “Posso lasciare il mio spazzolino da te?”, scritta e diretta da Massimo Odierna, ed interpretata da Martina Galletta, Luca Mascolo, Alessandro Meringolo e Luca Pastore.
Ha debuttato con notevole affluenza di pubblico lunedì 15 ottobre 2018 al teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - Roma “Hitchcock. A Love Story” della Compagnia del Teatro dell’Orologio, che ha aperto la stagione Fuoriclasse.
Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900
Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…
Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC
Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…
Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi
Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…
Agrpress
AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.