Vaccino Covid, terza dose di vaccino per il premio Nobel Giorgio Parisi

Il fisico teorico della Sapienza si è sottoposto il 16 ottobre all'ultima iniezione prevista nel ciclo di protezione dal Coronavirus.

Rita Levi-Montalcini compie 103 anni, da Giorgio Napolitano affettuosi auguri

Compie 103 anni domenica 22 aprile, il Nobel Rita Levi Montalcini. Sta bene, anche se esce meno, ed è ancora un modello per tanti giovani ricercatori, dei quali continua ad alimentare l'entusiasmo per il lavoro scientifico.

Addio a Renato Dulbecco, Nobel per la medicina nel 1975

Si è spento a La Jolla, in California, Renato Dulbecco, biologo medico e genetista italiano, insignito nel 1975 del premio Nobel per la medicina per la scoperta del meccanismo di azione dei virus tumorali nelle cellule animali.

Google ricorda Szent-Gyorgy

Arance, limoni e paprika: il logo di Google ricorda cosi' il 118o anniversario della nascita dello scienziato ungherese Albert Szent-Gyorgyi de Nagyrapolt (Budapest, 16 settembre 1893 – Woods Hole, 22 ottobre 1986), è stato uno scienziato ungherese naturalizzato statunitense, vincitore del Premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1937.

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.