Palermo ricorda Falcone e Borsellino a 30 anni dalla strage di Capaci,
Palermo e l'Italia tutta hanno ricordato oggi Giovanni Falcone, a 30 anni dalla strage di Capaci in cui il giudice fu ucciso insieme alla moglie e alla loro scorta da una bomba messa dalla mafia in autostrada. Presente anche Mattarella alla commemorazione al Foro Italico del capoluogo siciliano.
Un libro da non dimenticare: Cosa nostra spiegata ai ragazzi di Paolo Borsellino
Un libro da non dimenticare e che dovrebbe esser letto dagli studenti di tutte le scuole superiori: “Cosa nostra spiegata ai ragazzi” di Paolo Borsellino.
Giovanni e Paolo e il mistero dei Pupi. Intervista a Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: amici inseparabili anche in un cartone che parla della lotta tra il bene e il male.
“Paolo Borsellino - Adesso tocca a me": su Raiuno la docu-fiction a 25 anni da via D’Amelio
«La paura è normale che ci sia, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, sennò diventa un ostacolo che t'impedisce di andare avanti» (Paolo Borsellino)
“Una strage semplice” di Nando dalla Chiesa a 25 anni da Capaci e via D’Amelio
Venticinque anni fa, il 23 maggio del 1992, a Capaci (PA) cosa nostra assassinava il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta. Circa due mesi dopo, il 19 luglio dello stesso anno, sarà la volta dell’amico e collega Paolo Borsellino e della sua scorta.