Un decennio senza Sidney Lumet

Nell’aprile 2011 moriva il grande regista e sceneggiatore americano, noto per aver diretto film quali “La parola ai giurati”, “L’uomo del banco dei pegni”, “Serpico”, “Assassinio sull’Orient Express”, “Quel pomeriggio di un giorno da cani” “Quinto potere”, “Il verdetto” e molti altri.

Avere ragione di Adelino Cattani

In libreria da ottobre 2019 il libro di Adelino Cattani “Avere ragione. Piccolo manuale di retorica dialogica” (Dino Audino Editore)

Un ricordo di Sidney Lumet nell’anniversario della sua nascita

Il grande regista americano, noto per aver diretto film quali “La parola ai giurati”, “L’uomo del banco dei pegni”, “La collina del disonore”, “Rapina record a New York”, “Riflessi in uno specchio scuro”, “Serpico”, “Assassinio sull’Orient Express”, “Quel pomeriggio di un giorno da cani” “Quinto potere”, “Il principe della città”, “Il verdetto” e molti altri, avrebbe novantacinque anni.

Addio al grande Albert Finney, volto del Free Cinema inglese

Se n’è andato all’età di ottantadue anni il grande attore britannico, indimenticabile e indimenticato interprete di film quali “Gli sfasati” e “Tom Jones” di Tony Richardson, “Sabato sera, domenica mattina” e “La doppia vita di Dan Craig” di Karel Reisz, “Due per la strada” di Stanley Donen, “La più bella storia di Dickens” di Ronald Neame, “Assassinio sull’Orient Express” e “Onora il padre e la madre” di Sidney Lumet, “I duellanti” e “Un’ottima annata” di Ridley Scott, “Il servo di scena” di Peter Yates, “Annie” e “Sotto il vulcano” di John Huston, “Un ostaggio di riguardo” di Alan J. Pakula, I ricordi di Abbey” di Mike Figgis, “Erin Brokovich - Forte come la verità” di Steven Soderberg, “Big Fish - le storie di una vita incredibile” di Tim Burton.

45 anni senza Anna Magnani

Quarantacinque anni fa, il 26 settembre 1973, moriva a Roma la grande Anna Magnani, interprete di film quali “Teresa Venerdì” di Vittorio De Sica, “La vita è bella” di Carlo Ludovico Bragaglia, “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, “L’onorevole Angelina” di Luigi Zampa, “Bellissima” di Luchino Visconti”, “La carrozza d’oro” di Jean Renoir, “La rosa tatuata” di Daniel Mann, “Selvaggio è il vento” di George Cukor, “Nella città l’inferno” di Renato Castellani, “Pelle di serpente” di Sidney Lumet, “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini, “Il segreto di Santa Vittoria” di Stanley Kramer, “Roma” di Federico Fellini e molti altri.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro