Palermo ricorda Falcone e Borsellino a 30 anni dalla strage di Capaci,
Palermo e l'Italia tutta hanno ricordato oggi Giovanni Falcone, a 30 anni dalla strage di Capaci in cui il giudice fu ucciso insieme alla moglie e alla loro scorta da una bomba messa dalla mafia in autostrada. Presente anche Mattarella alla commemorazione al Foro Italico del capoluogo siciliano.
Il 7 gennaio diventi la Giornata Internazionale della Satira
Sergio Staino, Dario Vergassola, Ale e Franz, il trio Medusa, Paolo Hendel, Max Pisu sono tra i primi firmatari noti che sostengono la campagna per il 7 gennaio Giornata della satira e che hanno già firmato la petizione nata spontaneamente dopo i fatti di Parigi.
Giornata Europea della Sicurezza
Si è svolta a Roma, il 6 dicembre 2013 la consueta giornata della Sicurezza FIRAS-SPP (Federazione Italiana Responsabili e Addetti alla Sicurezza-Servizi di Prevenzione e Protezione) che quest’anno ha avuto come titolo: Giornata Europea della Sicurezza “Come ricostruire dopo una strage”, tenutasi presso l’hotel Capannelle di Roma.
La "strage di via Fani" a teatro fino al 15 dicembre
“Non l’hanno ucciso le Brigate Rosse, Moro e i ragazzi della scorta furono uccisi dallo Stato” Questa frase è il fulcro dell’azione scenica ed è documentata dalle indagini del giudice Ferdinando Imposimato, titolare dei primi processi sul caso Moro, che nello spettacolo compare in video interagendo con il protagonista e rivelando verità terribili che sono rimaste nascoste per quarant’anni.
Giornata della legalità e della certezza della pena
Il 23 maggio prossimo a Piazza S. Silvestro a Roma avrà luogo la manifestazione delle croci per iniziativa dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada, per dare rilevanza alla strage stradale e al problema della giustizia negata alle vittime.