FeBAF, insieme alle sue associate ha promosso un dibattito pubblico dal titolo “Stabilità e Sviluppo in Europa”, a meno di due settimane dal voto per il rinnovo dell’Europarlamento. Dopo la presentazione a Bruxelles del position paper sulle priorità dell’agenda economico-finanziaria per il prossimo semestre di presidenza italiana della UE, l’industria finanziaria invita ad un dibattito sul futuro prossimo e di medio termine dell’Europa e sul ruolo del settore finanziario. A discutere di quali sono le sfide della prossima legislatura di Bruxelles e quali le priorità per l’economia continentale e nazionale, i vertici delle associazioni bancaria, assicurativa e della finanza italiana, a confronto con rappresentanti delle forze politiche in campo per le elezioni europee e i rispettivi programmi.
Ad introdurre il dibattito la relazione della Commissione Europea sul finanziamento di lungo periodo per il rilancio dello sviluppo Antonio Patuelli, Presidente Abi. Sono intervenuti: Luigi Abete, Vice Presidente FeBAF; Gerassimos Thomas, Direttore Finanza, DG ECFIN Commissione Europea; Rainer Masera, Coordinatore Gruppo di Lavoro FeBAF sugli Investimenti a lungo Termine e Università G. Marconi; Antonio Tajani (Forza Italia), Roberto Gualtieri (Partito Democratico), Niccolò Rinaldi (ALDE–Scelta Europea), Raffaello Vignali (NCD); Innocenzo Cipolletta, Presidente Aifi, Vice Presidente FeBAF; Paolo Garonna - LUISS Guido Carli.
Alberto Esposito
- FeBAF: Stabilità e Sviluppo in Europa
- Autore: Agrpress
- FeBAF: Stabilità e Sviluppo in Europa
- Autore: Agrpress