Il tempo al tempo del Coronavirus. Un viaggio tra i pensieri e le immagini della quarantena
«Nei due mesi di quarantena le nostre vite sono cambiate, sono state stravolte, i nostri riferimenti sono saltati, le nostre relazioni azzerate, almeno fisicamente. Siamo stati chiamati ad adattarci ad un nuovo ritmo di vita ed a norme di comportamento alle quali non avevamo mai pensato, idonee e necessarie alla prevenzione della pandemia, non certo naturali e spontanee. Abbiamo sentito il bisogno di “pensare ad altro”, di rendere costruttivo questo lungo periodo che ci ha permesso di riflettere se sfuggire a questi stati d’animo ed a noi stessi oppure cercare di trovare un senso e creare valore anche in questo particolare momento per l’umanità».
Festival della Letteratura di Viaggio. VII edizione
Nato a Roma nel 2008, il Festival della Letteratura di Viaggio giunge quest’anno alla sua settima edizione.
Scrinium Domini Papae - Un viaggio nell'Archivio Segreto Vaticano'
Sara' presentato domani alle ore 11 al Teatro Studio dell'Auditorium Parco della Musica, nell'ambito del Roma Fiction Fest, il documentario ''Scrinium Domini Papae - Un viaggio nell'Archivio Segreto Vaticano''.
Prodotto dal Centro Televisivo Vaticano e curato da Lucas Duran, Maria Teresa Colacchia e Marco Maiorino, il film racconta per la prima volta i dodici secoli di storia racchiusi nei preziosi documenti custoditi nel Palazzo Apostolico. Oltre trentamila pergamene e ottantacinque chilometri di scaffali che costituiscono in qualche modo la memoria della Chiesa. Dal 1881 solamente gli studiosi hanno potuto avere accesso a questa impressionante mole di materiali; inoltre, i documenti consultabili sono esclusivamente quelli che arrivano al 1939: da questa data fino ad oggi inizia infatti il cosiddetto ''periodo chiuso'', rispetto al quale e' necessaria l'approvazione papale per l'apertura al pubblico.
Trasferta del Papa in Brasile: a salutarlo, a Fiumicino, anche il premier Letta
Papa Francesco è giunto alle 8:24 all'aeroporto di Fiumicino con un elicottero dell'Aeronautica militare per partire per il viaggio apostolico in Brasile, il primo all'estero, in occasione della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù. Ad accoglierlo, tra gli altri, il presidente del Consiglio, Enrico Letta. Papa Francesco, sulla pista di Fiumicino, aveva con sé il bagaglio a mano, una borsa nera. Il pontefice ha salutato il premier Letta e le altre autorità continuando a mantenere con la mano sinistra la sua borsa, che ha portato anche salendo a bordo dell' aereo.
Papa Francesco si è fermato a lungo ai piedi dell'elicottero dove ha ricevuto l'omaggio di tutti i presenti, a cominciare dal presidente del Consiglio Letta. Poi, con alla destra il capo del Governo, ha percorso le poche decine di metri che lo separavano dall'airbus A330. Con sulla sinistra una vecchia borsa di pelle nera, papa Bergoglio ha continuato a parlare con Letta gesticolando palesemente. Quindi, appoggiandosi al corrimano con la mano destra e un piccolo inciampo con la veste bianca, ha salito i gradini della scala mobile, accolto al portello da due hostess alle quali ha stretto la mano. Inutili i richiami di fotografi e cineamatori di un saluto prima che si chiudesse il portello: il pontefice è entrato velocemente ed è scomparso alla vista.
Prima di salire sul Boeing A330 dell'Alitalia, battezzato "Giovanni Battista Tiepolo", papa Francesco è stato salutato, tra gli altri, anche dal presidente di Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona, dall'amministratore delegato di Alitalia, Gabriele, Del Torchio, dal commissario straordinario dell'Enac, Vito Riggio, dal direttore Enac dell'Aeroporto di Fiumicino, Vitaliano Turrà, e dal sindaco di Fiumicino, Esterino Montino. In elicottero, ad accompagnare papa Francesco, c'era il cardinale e segretario di Stato del Vaticano, Tarcisio Bertone, che poi si è imbarcato sul volo. Allo scalo romano, per il primo viaggio apostolico all'estero, assai rigide le misure di sicurezza delle forze dell'ordine, con l'ausilio delle unità cinofile e dei tiratori scelti della Squadra laser della Polaria.
Percorsi francesi: da Parigi al Poitou-Charentes
Ottanta scatti per raccontare Parigi e la regione francese Poitou-Charentes. Si inaugura venerdì 20 aprile alle 19.00 nei locali di "Spazio5" di via Crescenzio 99/c a Roma, la mostra fotografica di Isabella e Carmelo Daniele.