Vinitaly: oltre 1000 varietà di birra per raccontare l’Italia
Malti d’orzo coltivati nel sud e nel centro Italia, luppoli dal Veneto, dall’Abruzzo, dall’Emilia Romagna, grani antichi dalla Liguria, Umbria, Campania e Sicilia, si miscelano con i prodotti del territorio come il riso carnaroli del Piemonte, la castagna della Garfagnana, i fichi del Cilento e le arance di Sicilia in oltre mille birre speciali per raccontare la ricchezza e la biodioversità della tradizione Made in Italy.
Vinitaly, Rota: Bisogna applicare contratti e aumentare reddito, tutele, sicurezza
“Oggi molti lavoratori considerano il lavoro agricolo ancora come transitorio verso altri settori più remunerativi, come ha dimostrato il recente bonus in edilizia – ha detto Onofrio Rota, Segretario generale Fai Cisl, a Vinitaly durante il convegno “I mercati del vino italiano e le nuove competenze”, organizzato da ForAgri con la partecipazione di imprenditori, ricercatori e istituzioni – spostando parecchia manodopera dall’agricoltura al comparto edile, che ha avuto un periodo di maggiore continuità e migliori redditi: ma la sfida è rendere il lavoro agroalimentare sempre più attrattivo e qualificato, investendo su formazione, politiche attive e mercato del lavoro più efficiente”.
Vinitaly Special Edition, vino italiano pronto alla ripartenza
Inaugurata lo scorso sabato 17 ottobre a Veronafiere, alla presenza del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, Vinitaly Special Edition, l'iniziativa business & professional, in calendario fino a domani, martedì 19 ottobre, in contemporanea anche con Enolitech e Sol&Agrifood.