25 aprile: La Notte di San Giovanni al Teatro Spazio 18B

25 aprile: La Notte di San Giovanni al Teatro Spazio 18B
In occasione della Festa della liberazione, lunedì 25 aprile 2022 alle ore 19.00, al Teatro Spazio 18B - via Rosa Raimondi Garibaldi 18b, in zona Garbatella – il reading performato di Giovanni Edoardo Visone “La Notte di San Giovanni”, regia di Jacopo Bezzi ed interpretato da Massimo Roberto Beato, Monica Belardinelli, Simone Chiacchiararelli e Sara Meoni. Musiche e canzoni eseguite da Lorenzo Sorgi e Veronica Rivolta.

Racconti e voci che si intrecciano. Storie che si sfiorano senza mai arrivare a toccarsi, tra vicende private e cronache, fantasmi e vita reale.

Evento speciale al Teatro Spazio 18b il 25 aprile con il reading performato La Notte di San Giovanni di Giovanni Edoardo Visone e la regia di Jacopo Bezzi.

Il testo, basato sulle memorie della Resistenza nelle Marche - nella zona dell’alta provincia di Macerata - giunge a Roma nel giorno della Liberazione d’Italia, dopo esser stato presentato nella primavera del 2015 in anteprima presso Pollenza (MC) e, nel giorno della Festa della Liberazione, presso il Teatro di Civitanova Marche (MC).

Attraverso la ricostruzione dei principali momenti della Guerra di Liberazione e dei fatti più drammatici che hanno segnato i mesi dell’occupazione nazifascista in questa zona d’Italia, La Notte di San Giovanni è un testo che ha l’obiettivo di tornare a indagare gli anni della Resistenza senza retorica né revisionismi, ripartendo dall’attualità di episodi minuti, ma radicati nella storia dei luoghi che li hanno ospitati e nella memoria di chi ancora oggi li abita, per arrivare, attraverso la riscoperta della storia da cui proveniamo, a suscitare nuove domande e nuove emozioni che si fondono nel racconto, quasi in presa diretta, della strage compiuta dai nazifascisti ormai prossimi alla ritirata nei pressi di Camerino (MC) il 24 giugno 1944, nel giorno della festa di San Giovanni. Una strage determinata dalla volontà di punire - così come avverrà meno di due mesi dopo (il 12 agosto 1944) con l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema (LU) e, circa tre mesi dopo (dal 29 settembre al 5 ottobre 1944) con la strage di Marzabotto (BO) - non solo chi aveva imbracciato le armi, ma un’intera cittadinanza, “colpevole” di non essersi rifiutata di piegarsi all’invasore nel corso dei mesi dell’occupazione.

 

La Notte di San Giovanni, reading performato di Giovanni Edoardo Visone - regia: Jacopo Bezzi; elaborazione drammaturgica: Federico Malvaldi; interpreti: Massimo Roberto Beato, Monica Belardinelli, Simone Chiacchiararelli, Sara Meoni; musiche e canzoni eseguite da Lorenzo Sorgi e Veronica Rivolta; organizzazione generale: Ferrante Cavazzuti; produzione: La Compagnia dei Masnadieri -, con il patrocinio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) sezione di Camerino, andrà in scena al Teatro Spazio 18B lunedì 25 aprile 2022.

Letto 419 volte

Ultima modifica il Giovedì, 21/04/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.