39 scalini al Teatro de’ Servi

"39 scalini" "39 scalini"
Alfred Hitchcock sbarca al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma. In scena a partire da martedì 19 dicembre 2017 “39 scalini” di John Buchan, adattamento di Patrick Barlow, regia di Leonardo Buttaroni.

39 scalini, firmato dall’attenta regia di Leonardo Buttaroni (Premio Cerami 2016 per la categoria Miglior Spettacolo) ed arricchito dalle notevoli scenografie di Paolo Carbone (Premio Cerami 2016 come Miglior Scenografia) riprende l’opera scritta da Patrick Barlow nel 2005, concepita per un cast di quattro attori, qui costituito dalla consolidata squadra (della compagnia “Cattive Compagnie”) formata da Alessandro Di Somma (Premio Cerami 2016 come Miglior Attore Non Protagonista) Diego Migeni, Yaser Mohamed (Premio Cerami 2016 come Miglior Attrice Non Protagonista) e Marco Zordan, chiamati ad interpretare - anche contemporaneamente - numerosi personaggi dalle caratteristiche più differenti: buoni, cattivi, uomini, donne, e perfino oggetti inanimati

Una vertiginosa corsa fino all’ultimo travestimento dai ritmi narrativi serrati ed incalzanti che conserva la ricchezza di dettagli e sottigliezze psicologiche della versione cinematografica diretta da Alfred Hitchcock nel 1935, e di cui riprende l’acuto e graffiante umorismo, l’alta tensione e la suspense.

Il personaggio principale dell’opera è Richard Hannay, uomo d’affari intrappolato in un giallo apparentemente senza uscita, interpretato - come da copione -  da un solo attore (Marco Zordan) mentre l’interpretazione degli altri trentotto personaggi ruota attorno a tre interpreti (Alessandro Di Somma, Diego Migeni e Yaser Mohamed), in un susseguirsi di esilaranti gags, colpi di scena e citazioni cinematografiche che rendono lo spettacolo suggestivo e coinvolgente.

Intrighi internazionali, complotti criminali, donne ammaliatrici in un giallo molto sottile, incentrato sulle gags ed i travestimenti e che rende omaggio ad un grande e indiscusso maestro come Alfred Hitchcock e, nello stesso tempo, strizza l’occhio alla commedia inglese contemporanea. Quella di Cattive Compagnie rappresenta un nuova sfida, portando in scena, anche per tale ambizioso progetto, la sua personale cifra teatrale che danza continuamente fra commedia e tragedia, fra teatro e cinema, conquistando il pubblico con la sua forte vocazione pop di notevole qualità.

39 scalini, versione teatrale (adattamento di Patrick Barlow; regia di Leonardo Buttaroni; traduzione: Antonia Brancati; scenografia: Paolo Carbone; fotografia: Manuela Giusto; disegno luci: Pietro Frascaro; aiuto scenografo: Valentina Cristofari, Roberto Pavoni; aiuto regia: Gioele Rotini; interpreti: Alessandro Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed, Marco Zordan) del libro dello scrittore scozzese John Buchan (da cui, nel 1935, fu tratto l’omonimo film inglese - conosciuto anche con il titolo Il club dei 39 - di Alfred Hitchcock interpretato da Robert Donat, Madeleine Carroll, Lucie Mannheim, Godfrey Tearle, rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a domenica 7 gennaio 2018.

La stagione 2017/2018 del Teatro de’ Servi proseguirà con Prestazione occasionale (in scena da martedì 9 a domenica 28 gennaio 2018) di Francesco Brandi (regia: Francesco Brandi; interpreti: Antonella Questa, Massimo Brizi, Corrado Giannetti).

Seguiranno La storia d’Itaglia (in scena da martedì 30 gennaio a domenica 18 febbraio 2018) di Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi (regia: Marco Simeoli; interpreti: Daniele Derogatis, Valeria Monetti, Maurizio Paniconi, Alessandro Tirocchi);

Freddy aggiustatutto (in scena da martedì 20 febbraio a domenica 11 marzo 2018 - oltre che in una tournée di circa cinquanta spettacoli in giro per l’Italia) di Lorenzo Riopi e Tobia Rossi (regia di Roberto Marafante), la commedia vincitrice della quinta edizione di “Una commedia in cerca di autori”, la competizione per gli under 40 ideata da La Bilancia Production. Nelle precedenti edizioni, a vincere il premio erano state Solo sei bottiglie di Federico Basso, Ti presento papà di Giuseppe della Misericordia, Il capo dei miei sogni di Sara Palma e Daniele Benedetti e, nella stagione 2016/17, Bedda maki di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano. Martedì 14 novembre 2017, a Milano, in occasione del Next, Stefano Marafante, direttore artistico del Teatro de' Servi, ha lanciato la sesta edizione del concorso. Lo spettacolo vincitore verrà inserito nel cartellone della stagione 2018-2019 del Teatro de' Servi e del Teatro Martinitt di Milano, oltre ad andare in tournée in vari capoluoghi di regione e di provincia, per un totale di circa cinquanta rappresentazioni su tutto il territorio nazionale. La data ultima entro e non oltre la quale i copioni per "Una commedia in cerca d'autore" dovranno essere consegnati è mercoledì 14 marzo 2018, ore 18.00. Il copione dovrà esserc onsegnato su supporto cartaceo tramite raccomandata o a mano al Teatro Martinitt di Milano (via Riccardo Pitteri 5, 20134 MILANO) oppure in digitale, inviandolo all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prigionieri al 7 piano (in scena da martedì 13 marzo a domenica 1 aprile 2018) di Maria Letizia Compatangelo (regia: Donatella Brocco; interpreti: Gianna Paola Scaffidi, Rosario Galli, Elia Paniccia).

Che classe (in scena da martedì 3 a domenica 22 aprile 2018) di Veronica Liberale (regia: Marco Simeoli; interpreti: Veronica Liberali, Fabrizio Catarci, Antonia Di Francesco ed il resto del cast da definire);

Si proseguirà con Claustrofobia (in scena da martedì 24 aprile a domenica 13 maggio 2018) di Gianni Quinto (regia: Alberto Ferrari, interpreti: Gabriele Carbotti, Fabrizio D’Alessio).

La stagione si chiuderà con la girandola di colpi di scena, fra sospetti, amicizia e innamoramenti, de L’inquilino di Enzo Casertano (regia: Roberto D’Alessandro; interpreti: Enzo Casertano, Massimo Pagano, Maria Chiara  Cimini), che sarà in scena da martedì 15 maggio a domenica 3 giugno 2018.

Grande spazio agli autori italiani, che firmano dieci fra i dodici spettacoli in cartellone. Uniche eccezioni sono Il club delle vedove di Ivan Menchell (in scena da martedì 28 novembre a domenica 17 dicembre 2017) e lo stesso 39 Scalini di John Buchan.

Il Teatro de’ Servi, che nell’aprile 2017 ha compiuto sessant’anni, prosegue di slancio lungo la linea delle precedenti stagioni non modificando il “menù” proposto al pubblico, ma rinforzandolo e rinnovandolo grazie a quella volontà di sfuggire alla “gravità” intesa come paura di sorridere che il teatro ha voluto rappresentare con l’immagine del cosmonauta. Un cosmonauta che sa - e vuole - guardare lontano. Deciso ad ogni costo a conoscere, ma anche a divertirsi ed a far divertire.

 

Letto 1452 volte

Ultima modifica il Lunedì, 26/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro