A piedi nudi nel parco di Neil Simon al Teatro Flavio

In scena dal 23 al 25 ottobre al Teatro Flavio, A piedi nudi nel parco, la commedia teatrale di Neil Simon del 1963 (da cui quattro anni dopo, nel ’67, fu tratta la celebre versione cinematografica diretta da Gene Saks ed interpretata da Jane Fonda, Robert Redford, Charles Boyer e Mildred Natwick, Herb Edelman) diretta da Dario De Francesco e interpretata da Rossella Pantaleo, Dario de Francesco, Flavio Pomaro, Giorgia Piracci, Marco Puglia, Florina Jankowski.
Protagonisti due novelli sposi: lui serio e conformista, lei allegra ed entusiasta. Un piccolo appartamento spoglio con un buco sul soffitto all’ultimo piano di un palazzo senza ascensore. Una suocera molto tradizionale ed un vicino di casa - a dir poco bizzarro - che entra dalla finestra.
Questi gli ingredienti della commedia che racconta le difficoltà dell’amore, sottolineando come nel rapporto con gli altri si debba esser sempre se stessi, e che qualunque piccola difficoltà può esser superata con una bella camminata “a piedi nudi nel parco”, senza pensare a nulla.
Con la sua comicità - a volte travolgente, a volte molto sottile - A piedi nudi nel parco è un testo che offre uno sguardo divertente sulle relazioni ed un’ acuta, quanto geniale, critica alla caparbietà che contraddistingue l’essere umano. Un piccolo capolavoro fra discussioni, riconciliazioni, nuovi amori ed un buco nel soffitto, nel freddo inverno newyorkese.
Il regista Dario de Francesco mette in risalto le differenze di carattere fra i personaggi, i loro pregi e difetti, ma anche la contrapposizione fra le coppie. Da una parte Corie e Paul, giovani e innamorati, ma ancora inesperti nel difficile compito di creare una relazione duratura, dall’altra Victor e Ethel, i quali, come uno specchio, sono esattamente la copia degli altri due, ma con la maturità di chi è più esperto nel vivere.
Corie e Victor sono quasi identici: allegri, avventurosi, emotivi e pieni di voglia di vivere. Ed anche Paul ed Ethel si somigliano molto fra loro: ordinati, realisti e dignitosi. Tuttavia, mentre la coppia più giovane, sia pur innamoratissima, si trova in difficoltà nell’affrontare i problemi di tutti i giorni, l’altra coppia nell’innamorarsi capisce che «Non si deve fare altro che rinunciare per l’altro a un po' di se stessi».
La scelta registica dà rilevanza anche ai due personaggi secondari, Henry Pepper ed il fattorino, i quali aiuteranno lo spettatore/spettatrice a salire i nove piani di scale per andare a trovare i coniugi Bratter nella loro casetta piccola ma confortevole, senza letto, senza vasca e con un buco nel lucernaio.
Uno fra i pilastri della commedia brillante americana, in cui i caratteri contrapposti dei protagonisti creano un divertente quanto profondo racconto dell’amore e delle difficoltà che questo, inesorabilmente, porta con sé.
A piedi nudi nel parco di Neil Simon (regia: Dario De Francesco; aiuto regia: Giorgia Piracci; interpreti: Rossella Pantaleo, D. De Francesco, Flavio Pomaro, G. Piracci, Marco Puglia, Florina Jankowski) rimarrà in scena al Teatro Flavio fino a domenica 25 ottobre 2020.
Ultima modifica il Giovedì, 22/09/2022