Addio Enzo Garinei

In carriera ha realizzato più di 70 film e partecipato a molte commedie teatrali. Esordì al cinema nel 1949, in Totò le Mokò, e con il Totò, che fu per lui un maestro, realizzò diversi film.
Nel teatro leggero fu interprete di numerosi spettacoli di Garinei e Giovannini, come ad esempio "Alleluja brava gente" e "Aggiungi un posto a tavola".
Il suo ultimo ruolo è stato la voce di Dio in "Aggiungi un posto a tavola", stagione 2021-2022 ma Enzo Garinei è uno di quei volti così noti che a tutti gli italiani sembrava uno di famiglia. ''Sono nato il 4 maggio 1926 in una piccola stradina del centro di Roma, a via delle Coppelle, tra via della Maddalena e via della Scrofa'', racconta nella sua autobiografia appena pubblicata dal titolo "Io c'ero. Il protagonismo del caratterista" a cura di Laura De Luca.
"L’amico Enzo Garinei non è più con noi – ha dichiarato Massimo Papi, dermatologo e direttore di Dermart – mancherà al Teatro italiano ma anche tanto a Dermart dove è sempre stato presente con la sua gentilezza e signorilità.
Caro amico Enzo, il tuo sorriso è nel nostro cuore."
Ultima modifica il Venerdì, 10/02/2023
Ultimi da Valentina Di Luzio
- Pesca, svolto alla Camera l'evento 'Centootto' sulla sicurezza nel Mediterraneo
- La gabbia e il volo: diritti delle donne violati nel mondo
- Duilio Cambellotti alle Biennali di Monza e Oltre. Retrospettiva alla Galleria Russo di Roma
- Il musicista Andrea Casta con il violino di ghiaccio lancia Ice Vibes
- Ebit Lazio, 20 anni di formazione, servizi e prestazioni per decine di migliaia di lavoratori e aziende del terziario