Al via l’undicesima edizione di Agorà - Teatro e Musica alle Radici

Al via l’undicesima edizione di Agorà - Teatro e Musica alle Radici foto Emilio Scappini
Torna, per l'undicesimo anno consecutivo, “Agorà - Teatro e Musica alle Radici”, il Festival organizzato da Il NaufragarMèDolce, la compagnia diretta da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca.

Ventisei appuntamenti che, da domenica 11 settembre a venerdì 14 ottobre 2022, vedono al centro della kermesse teatro, musica, danza, circo, clownerie e videoproiezioni. Tutti eventi che hanno come obiettivo fondamentale quello di portare avanti una continuità con le passate edizioni e la volontà, sempre più imponente, di portare l'arte e la cultura nelle zone periferiche della città.

«È essenziale per noi il concetto di continuità. È un modo per ringraziare il pubblico che ci ha sempre sostenuti, gli artisti che hanno reso sempre più grande il nostro festival. Abbiamo voluto una nuova edizione del Festival Agorà ricco di nuove collaborazioni e proposte artistiche, in grado di sostenere la relazione tra il teatro e gli spettatori con attuali narrazioni del presente e di future direzioni», spiega la direttrice artistica Chiara Casarico.

Quest'anno la manifestazione, che si svolge grazie al sostegno dei Fondi 8xmille Chiesa Valdese e il Patrocinio del Municipio X di Roma Capitale, avrà come cornice il Teatro Furio Camillo di Roma e il Teatro del Lido di Ostia e vedrà al centro dell'intera manifestazione la drammaturgia contemporanea, la musica popolare, il teatro urbano, il teatro ragazzi, confermando di essere luogo di incontro e di connessioni umane e artistiche, in cui risuonano voci connesse al territorio, alla storia ed alla memoria individuale e collettiva, al viaggio, alle migrazioni, allo scambio fra generazioni, ai beni comuni.

Per questo la kermesse è ricca di spettacoli, laboratori, performances e incontri, e vedrà impegnati, come negli scorsi anni, grandi nomi del teatro come Lucilla Galeazzi e Nando Citarella che da sempre, con la loro presenza, hanno sostenuto il progetto.

Oltre a nuove produzioni della Compagnia il NaufragarMèDolce, il Festival si arricchisce di spettacoli che arrivano da più parti della penisola: dal Teatro Argentum Potabile di Catania, Festival Eccellenze Femminile di Genova, ai Radicanto di Bari.

Punto focale di Agorà sono inoltre i giovani: nella primavera 2022 è stato avviato un progetto rivolto a quaranta studenti dei licei di Ostia, Anco Marzio e Labriola, con l’obiettivo stimolare la riflessione sulla realtà attuale e sul nostro futuro a partire da un autore immenso come Pier Paolo Pasolini (1922-1975).

Nel corso del festival verranno proseguiti i lavori per realizzare insieme agli studenti uno spettacolo itinerante ed offrire alle giovani generazioni un'esperienza formativa ed umana molto importante. Per sopperire alla mancanza di fondi, è stato aperto un crowdfunding su Produzioni dal Basso intitolato “Sillabario Pasolini”(https://www.produzionidalbasso.com/project/sillabario-pasolini), che si chiuderà proprio venerdì 14 ottobre.

Il festival Agorà - Teatro e Musica alle Radici - direzione artistica: Chiara Casarico; direzione organizzativa: Marta Bragantini; staff organizzazione: Laura Gentile, Stefano Romanelli; social media manager: Maria Plateo; comunicazione grafica, video e foto: Artigiani Digitali Comunicazione Sensibile; ufficio stampa: Rocchina Ceglia, Maresa Palmacci; staff tecnico: Antonio Pellegrini; produzione: Il NaufragarMèDolce - si svolgerà al Teatro Furio Camillo ed al Teatro del Lido di Ostia da domenica 11 settembre a venerdì 14 ottobre 2022.

 

Il programma

 Domenica 11 settembre

Teatro del Lido di Ostia

Teatro Ragazzi

Ore 17:30: Materia Viva

La strega, il rospo e le torte di mele, scritto da Alessandra Lanciotti e Francesco Petti; con Alessandra Lanciotti, Francesco Petti, Lucia Rizzo, Roberta Castelluzzo

 

Venerdì 16 settembre

Teatro Furio Camillo

Teatro-Danza

Ore 20.00: Teatro Argentum Potabile (CATANIA)

It lives! It breathes!, Spettacolo site-specific, ideazione e regia di Steve Cable; con Alessandro Caruso e Silvia Oteri

 

TEATRO-CANZONE

Ore 21.00: Radicanto (BA) & NaufragarMèDolce

Ma che colpa abbiamo noi, scritto e interpretato da Chiara Casarico; musica dal vivo Giuseppe De Trizio

 

Sabato 17 settembre

Teatro del Lido di Ostia

Musica

Ore 19.00 : Rita Superbi

Energia!, Taiko Trio (Rita Superbi, Catia Castagna, Marilena Bisceglia)

 

TEATRO-DANZA

Ore 20.00: Teatro Argentum Potabile (CT)

It lives! It breathes!, Spettacolo site-specific, ideazione e regia di Steve Cable; con Alessandro Caruso e Silvia Oteri

 

TEATRO

Ore 21.00: Festival Eccellenze Femminile (GENOVA)

Amo dunque sono, da Sibilla Aleramo, testo di Alessandra Cenni; con Viola Graziosi; regia di Consuelo Barilari

 

Domenica 18 settembre

Teatro del Lido di Ostia

Teatro Ragazzi

17.30: il NaufragarMèDolce

Blond&Bass: Viva l’amour! di e con Emanuela Bolco e Veronica Milaneschi

 

Venerdì 23 settembre

Teatro Furio Camillo

Teatro

Ore 20.30: incursioni teatrali a sorpresa

 

COMICO

Ore 21:00: Giulia Nervi

Divagazioni ukulelistiche di una single sull’orlo di una crisi di Nervi di e con Giulia Nervi

 

Sabato 24 settembre

Teatro del Lido di Ostia

Presentazione libro

Ore 19.00: Tutto cambia di Leonardo Ragozzino

 

Musica

Ore 20.00: Lucilla Galeazzi e Stefania Placidi

Parole e cuore di e con Lucilla Galeazzi (voce) e Stefania Placidi (chitarra)

 

Comico

Ore 21.00: Casarico-Scrocca

Sit Down Comedy - Assèttati!, scritto, diretto ed interpretato da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca

 

Domenica 25 settembre

Teatro del Lido di Ostia

Teatro Ragazzi

Ore 17.30: L’Orto delle Fate

Le quattro sfide di e con Linda Di Pietro

 

Venerdì 30 settembre

Teatro Furio Camillo

Comico

Ore 21.00: Casarico-Scrocca

ZIT 3.0… e ho detto tutto!, scritto, diretto ed interpretato da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca; supervisione registica: Emanuela Bolco

 

Sabato 1° ottobre

Teatro del Lido di Ostia

Laboratorio

Ore 17.00: Racconti in Viaggio, condotto da Nando Citarella

INGRESSO 10€

 

Laboratorio

Ore 19.00: Flamenco per tutti, condotto da Giorgia Celli

 

Teatro

Ore 20.30: incursioni teatrali a sorpresa

 

Musica

Ore 21.00: Compagnia La Paranza

Presente antico - fiabe storie canti e cunti di e con Nando Citarella; e con Salvatore Rotunno alla chitarra classica e romantica, e Luigi Staiano voce e fisarmonica

 

Domenica 2 ottobre

Itinerante nella Pineta di Castel Fusano (Ingresso altezza via delle Azzorre 254)

Teatro Ragazzi

Ore 10.30 e 12.00 (doppia replica)

EsoseMENTI “Perdersi nel bosco” di Sabrina D’Alonzo e Dafne Rubini; con Sabrina Ninfadora D’Alonzo, Ilaria Fantozzi, Andrea Bezzi, Francesco Spina, Giulia Presti, Francesca Carocci, Massimo Di Loreto; regia Dafne Rubini

 

Sabato 8 ottobre

Teatro del Lido di Ostia

Pasolini Centenario

Teatro

Ore 19.30: incursioni teatrali a sorpresa

 

Percussioni

Ore 20.00: Rita Superbi Racconti a ritmo del cuore

Rita Superbi con le allieve della Scuola Taiko

 

Teatro-Musica

Ore 21.00: il NaufragarMèDolce

Sillabario Pasolini - tra musica e parole; drammaturgia e regia: Chiara Casarico e Tiziana Scrocca; con C. Casarico e T. Scrocca; musica dal vivo Stefania Placidi e Gabriella Aiello, e con gli alunni del Liceo Classico Anco Marzio e del Liceo Scientifico A. Labriola

 

Sabato 14 ottobre

Teatro del Lido di Ostia

Pasolini Centenario

ITINERANTE da Teatro del Lido al Parco Letterario Pier Paolo Pasolini

 

Teatro

Ore 16.30: A Pa’… - dai giovani a Pasolini, in collaborazione con Liceo Anco Marzio e Liceo Labriola di Ostia; comitato scientifico Prof.ssa Nicoletta De Simone e Prof.ssa Isabella Martiradonna; progettazione e supervisione: Chiara Casarico; drammaturgia: Silvia Mirabelli; regia: Chiara Casarico e Tiziana Scrocca, con gli alunni del Liceo Classico Anco Marzio e del Liceo Scientifico A. Labriola

Letto 325 volte

Ultima modifica il Mercoledì, 14/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.