Al via la quarta settimana di I Solisti del Teatro ai Giardini della Filarmonica

Una nuova entusiasmante settimana a “I Solisti del Teatro” con Pino Strabioli e Santino Fiorillo, le atmosfere di Walt Disney, Artisti 7607, l’omaggio a Lady Diana e l’ironico Teorema della rana.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020-2021-2022”, curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
Ad aprire la programmazione di una nuova entusiasmante settimana di “I Solisti del Teatro”, storico festival romano diretto da Carmen Pignataro, giunto alla XXVIII edizione, lunedì 25 luglio 2022 La posta del cuore, spettacolo nato da un’idea di Silvano Spada, a cura di Pino Strabioli, con Santino Fiorillo. Un omaggio all’arte del pettegolezzo, alle dinamiche amorose dei mondi più patinati ed alla grande Franca Valeri (1920-2020) regina indiscussa della posta del cuore.
A seguire, martedì 26 luglio, Incanto, con Luca Giacomelli Ferrarini, Francesca Longhin e Diletta Marzano, una chiacchierata musicale a tre voci che ripercorre la vita di un uomo nato nel 1901, un genio assoluto del Novecento che ha trasformato la proprio fantasia in Arte, creando mondi unici ed eterni: Walt Disney (1901-1966).
Mercoledì 27 luglio, invece, Artisti 7607 presenta Stitching di Anthony Neilson, lavoro conclusivo della palestra per attori, un progetto di formazione annuale e gratuito voluto dalla collecting Artisti 7607 e coordinato da Davis Tagliaferro e Salvo Traina. Con la regia di Paolo Sassanelli, gli attori professionisti della palestra metteranno in scena Stitching, di Anthony Neilson, traduzione Pino Tierno, dando vita a undici scene rabbiose, crude, amare, ironiche, dissacranti. Undici quadri in continuo rimbalzo fra paure, desideri e speranze. Una coppia. Un folle tentativo di ricucire, di dimenticare, di ricominciare. Uno strappo ormai insanabile.
L’iconica Lady Diana sarà la protagonista, giovedì 28 luglio di Lady D con Annalisa Favetti e la regia di Pino Ammendola. Subito dopo l'incidente stradale sotto il tunnel del Pont De L'Alma a Parigi (di cui il 30 agosto ricorrerà il venticinquesimo anniversario), dai rottami fumanti dell’auto, si libra la voce di Lady D, la principessa più amata nel mondo, in una sorte di delirio premorte, comincia a raccontare la sua storia conducendo gli spettatori/spettatrici nel suo mondo più intimo e segreto. Annalisa Favetti attraverso il racconto restituisce la dolcezza, la grinta e lo strazio di Lady D come donna, come essere umano che soffre, che sbaglia, ma che trova sempre una via per riprendersi… lo scettro della vita.
Infine, venerdì 29 luglio andrà in scena Il teorema della rana di N. L. White, con la regia di Luca Ferrini. I tempi sono difficili e per un gestore di teatro che non riesce più a fare cassa il fallimento si avvicina inesorabilmente. Ma cosa avviene se questi trova il modo, illecitamente, di ottenere molti più sussidi di quelli previsti? E cosa avviene se poi si pente e decide di fare retromarcia? La risposta è il caos. Caos che diventa una farsa dall’irresistibile comicità che, strizzando l’occhio alla nostra burocrazia lenta ed ingarbugliata, con ritmi forsennati, tocca uno fra i temi più calzanti per l’attuale momento storico italiano: la necessità di aguzzare l’ingegno per tentar di campare a spese dello Stato. Un “avviso per i naviganti”: la visione dello spettacolo può provocare attacchi di ilarità incontenibile per i quali non si conosce ancora la cura!
Si ringraziano la Fondazione Claudio Nobis, che sostiene il Festival economicamente da due anni, il Comune di Roma, Artisti 7607, lo staff del festival, gli artisti e gli addetti ai lavori.
Il programma
Lunedì 25 luglio 2022
La posta del cuore, da un’idea di Silvano Spada, con Santino Fiorillo. A cura di Pino Strabioli
Martedì 26 luglio
Pigra produzione e spettacolo presenta Incanto, con Luca Giacomelli Ferrarini. E con Francesca Longhin e Diletta Marzano.
Mercoledì 27 luglio
Artisti 7607 presenta Stitching di Anthony Neilson; traduzione: Pino Tierno; regia: Paolo Sassanelli; aiuto regia: Davis Tagliaferro, Salvo Traina. Con gli attori della “Palestra Attori 7607”. In collaborazione con Artisti 7607 e Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee.
Giovedì 28 luglio
Good Mood di Nicola Canonico presenta Lady D di Clelia Ciaramelli; interprete: Annalisa Favetti; regia: Pino Ammendola
Venerdì 29 luglio
Alt Academy e Compagnia Attori & Tecnici presentano Il teorema della rana di N. L. White; regìa: Luca Ferrini; interpreti: Luca Ferrini, Alberto Melone, Valentina Martino Ghiglia, Chiara Bonome, Simone Balletti, Paolo Roca Rey, Virginia Bonacini, Chiara David
Ultima modifica il Sabato, 23/07/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi