Al via la terza edizione di OnStage!festival

Al via la terza edizione di OnStage!festival foto Hunter Canning
Torna On Stage!festival l’unico festival che porta in scena il Teatro Americano in Italia. La terza edizione si svolgerà da venerdì 18 a giovedì 24 novembre 2022 a Roma, Pescara e Cagliari.

OnStage!festival, il primo Festival di Teatro Americano in Italia, presentato da KIT Italia e The International Theatre in collaborazione con Kairos Italy Theater a New York, Music Theatre International e con Università Roma Tre.

L’edizione 2022 di OnStage!festival si svolgerà da venerdì 18 a giovedì 24 novembre a Roma, Pescara e Cagliari, in collaborazione con Global Campus of Human Rights (Venezia), Festival Mauro Rostagno - Diritti in scena (Roma), Lucidofestival (Cagliari), Teatro di Roma/Teatro del Lido di Ostia, Florian Metateatro (Pescara), The Tank (New York), e sarà incentrato sulla tematica dei diritti umani.

Dal 2019 “OnStage!festival”, presenta il Teatro americano indipendente “Off Off” in Italia, sostenendo, a partire dal confronto fra Italia e Stati Uniti, un dialogo interculturale e la creazione di un network professionale internazionale. La nuova edizione porrà il focus sul ruolo del Teatro nella difesa dei Diritti Umani, e includerà una conferenza internazionale in diretta streaming che ha l’obiettivo di esplorare il ruolo del teatro come strumento di rivendicazione. Organizzato da OnStage!festival in collaborazione con Global Campus of Human Rights e Festival Mauro Rostagno, l’evento presenterà un confronto fra artisti contemporanei americani e italiani che operano in questa direzione.

Il programma dal vivo  sarà articolato su tre città, nelle quali sarà presentato lo spettacolo Open di Crystal Skillman, diretto da Jessi D. Hill, in scena venerdì 18 novembre a Cagliari nell’ambito del Lucido Festival, curato da Lucidosottile,  domenica 20 e lunedì 21 novembre al Teatro del Lido di Ostia, martedì 22 novembre al Florian Espace di Pescara e giovedì 24 novembre a Roma nella cornice del Festival Mauro Rostagno - Diritti in scena, organizzato da ÀP- Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti, con la direzione artistica di Compagnia Ragli e la collaborazione di Associazione daSud.

Open affronta l’amore e perdita, in una storia LGTBQ profondamente connessa con la città di New York.

Cosa sono i trucchi di magia se non una distorsione della realtà? Abili illusionisti sembrano piegare le leggi della fisica. Quello che effettivamente fanno, ovviamente, è far sì che il pubblico creda in un mondo in cui le persone possono esser segate a parte e rimontate, in cui gli oggetti cadono verso l’alto e la lettura della mente è possibile. In questa storia d’amore LGTBQ una donna chiamata Maga presenta trucchi per intrattenere pubblico, ma la sua performance sembra tentar qualcosa di più impossibile dell’illusione: salvare la sua ragazza dalla morte.

Dopo il debutto nel 2019 al The Tank in co-produzione con All for One in New York City, Open è stato presentato al Tank's PrideFest 2021 e quindi all’Edinburgh Fringe Festival 2021 ed ora arriva in Italia prodotto da The Tank e The Flying Carpet. Il tour italiano sarà preceduto, lunedì 14 novembre, dall’anteprima al The Tank di New York.

Lo spettacolo (in inglese con sopratitoli in italiano) sarà accompagnato da incontri fra artisti statunitensi, artisti locali e pubblico, mirati ad approfondire il tema affrontato per scoprire come gli argomenti di una società contemporanea così distante siano in effetti molto vicini.

 

Il Programma

Venerdì 18 novembre 2022

Cagliari, Lucido Festival

Ore 9.00: “Diritti a Teatro”, incontro con gli studenti

Ore 21.00: Open

 

Domenica 20 novembre

Ostia, Teatro del Lido

Ore 17.30: Open

 

Lunedì 21 novembre

Ostia, Teatro del Lido

Ore 10.00: Open

Ore 11.00: “Diritti a Teatro”, incontro con gli studenti

Ore 15.00: Human Rights OnStage! (Conferenza internazionale streaming)

 

Martedì 22 novembre

Pescara, Florian Espace

Ore 20.45: Open  

 

Giovedì 24 novembre

Roma, Festival Mauro Rostagno

Ore 21.00: Open

 

 

Letto 221 volte

Ultima modifica il Domenica, 06/11/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.