All’Altrove Teatro Studio le allieve del corso professionale in scena con Le sorellastre di Ottavia Bianchi

All’Altrove Teatro Studio le allieve del corso professionale in scena con Le sorellastre di Ottavia Bianchi
Andrà in scena sabato 2 luglio 2022 alle ore 20.30 presso l’Altrove Teatro Studio - via Giorgio Scalia, 53 - lo spettacolo di Ottavia Bianchi “Le sorellastre”, regia di Giorgio Latini e O. Bianchi ed interpretato dalle allieve del corso professionale Alice Franco, Erminia Leonelli, Beatrice Mancuso e Flavia Squarcia.

L’ Anno scolastico dell’Accademia d’Arte Scenica dell’Altrove Teatro Studio volge al termine e si conclude brillantemente con il saggio spettacolo della classe ALTROVELAB (il terzo anno di perfezionamento dopo i primi due dedicati alla tecnica ed alle monografie dei grandi autori), che porterà in scena, sabato 2 luglio, il pluripremiato Le Sorellastre di Ottavia Bianchi

La scelta è stata dettata dall’esigenza di confronto con un testo contemporaneo pensato per quattro personaggi femminili e che desse alle giovani allieve Alice Franco, Erminia Leonelli, Beatrice Mancuso e Flavia Squarcia la possibilità di approfondire lo studio dei rapporti fra i personaggi, attraverso una recitazione realistica e asciutta.

Le quattro giovani attrici approdano ad un testo complesso come Le Sorellastre, dopo due anni di tecniche base in cui hanno affrontato il metodo mimico di Orazio Costa, training vocale e fisico, tecniche di lettura, recitazione in versi, canto, improvvisazione ed infine lo studio e la costruzione del personaggio.

Dal 2012 ad oggi, moltissime ragazze e ragazzi hanno mosso i primi passi sotto la guida di Ottavia Bianchi e Giorgio Latini e sono ora in professione: alcune/alcuni accedendo direttamente dall’Altrove al mondo del lavoro, altre/altri dopo essere state preparate/stati preparati per le maggiori accademie d’eccellenza d’Italia, dalla Silvio d’Amico al Piccolo di Milano, dal Centro Sperimentale di Cinematografia alla Paolo Grassi; altri ancora sono affermate doppiatrici/affermati doppiatori o lavorano in generale in vari contesti del mondo dello spettacolo.

Un tale successo, si deve in primis ad un serio percorso di studi che ha come obiettivo la formazione di attrici/attori consapevoli che siano anche padroni delle tecniche di movimento scenico e voce naturale, dell'analisi del testo e profonde conoscitrici/profondi conoscitori di autori classici e moderni di chiara fama.

Il progetto didattico si fonda sulla consapevolezza che non esista un metodo univoco di apprendimento e un solo approccio pedagogico. Il piano didattico dell’Altrove Teatro propone pertanto lo studio di diversi metodi dalla biomeccanica di Mejerchol'd, al teatro fisico di Lecoq, da Jerzy Grotowski alla mimica di Orazio Costa, portati avanti dai docenti con lo scopo di sviluppare al massimo le potenzialità espressive dell'allievo per farne un attore eclettico e consapevole nell'utilizzo degli strumenti ricevuti.

L'alternanza fra allenamento nelle varie discipline, una serie di conoscenze teoriche e una serie di appuntamenti regolari con la pratica scenica, attraverso open-class e saggi spettacolo, completa il programma di formazione.

Le allieve/gli allievi dell’Altrove Teatro Studio concludono il loro percorso didattico pienamente consapevoli del fatto di aver compiuto uno studio serio ed approfondito che permetterà loro di muovere i primi passi nel faticoso mondo del lavoro armate/armati di quegli strumenti necessari a rimanere competitivi e resistenti in un ambiente lavorativo non facile come quello dello spettacolo.

«Il nostro intento è quello di creare, insieme agli allievi, uno spazio protetto che sia palestra dell’anima e del corpo, luogo privilegiato di conoscenza del sé e delle proprie risorse espressive. Tutto ciò accadrà attraverso un percorso di conoscenza delle tecniche base del movimento del corpo dell’attore nello spazio e del proprio strumento vocale finalmente libero dai condizionamenti esterni quali stress, ansia da performance, blocchi emotivi che rendono deficitaria la nostra capacità di espressione per poter godere appieno della gioia della parola recitata e cantata, della poesia, dell’arte. Insomma ci piace pensare di aver creato uno spazio dove curare le ferite dell’anima attraverso la bellezza» (Ottavia Bianchi e Giorgio Latini)

 

Corsi di Teatro per over 35

La mission di diffusione della cultura dell’Altrove Teatro Studio non si limita ai corsi professionali.

Infatti se per chi vuole trasformare una passione in una professione si prefigura un percorso articolato, l’offerta formativa dell’Altrove Teatro include anche la possibilità di frequentare corsi meno impegnativi, sempre fondati su una progressione logica di esercizi e giochi teatrali, ma con una dimensione maggiormente ludica ed un monte ore più esiguo che in ogni caso si concluderà con una performance finale.

 

Teatro ragazzi

A cura di Patrizia Ciabatta, attrice e docente specializzata nella pedagogia teatrale per bambini, e di Martina Paiano, attrice formata presso l’Accademia d’Arte Scenica e parte integrante del team Altrove.

 

Infine, è possibile seguire una serie di lezioni individuali di Canto, Pianoforte, Dizione, Tecniche di lettura, Public speaking, e Scrittura creativa da poter integrare alle lezioni di gruppo o per intraprendere un percorso personale nell’ambito di un piano didattico fondato sulle proprie esigenze ed in base al tempo ed agli obiettivi.

Nella convinzione che il teatro debba essere un luogo aperto a tutti e per tutto il giorno, alle allieve/agli allievi dei corsi sono riservati biglietti ridotti per l’intera stagione teatrale dell’Altrove Teatro Studio.

 

Le sorellastre di Ottavia Bianchi - regia: Giorgio Latini, O. Bianchi; interpreti: Alice Franco, Erminia Leonelli, Beatrice Mancuso, Flavia Squarcia – andrà in scena all’altrove Teatro Studio sabato 2 luglio 2022.

 

 

 

Letto 696 volte

Ultima modifica il Sabato, 25/06/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.