Andrea Rivera in The Best(ia) of Rivera al Nuovo Teatro Orione

Con la simpatia e l’intelligenza che da sempre lo contraddistinguono e che lo hanno reso noto al grande pubblico, Andrea Rivera raccoglie vent’anni della sua personale attività artistica, proposti “on demand” al pubblico del web, come una summa del suo esilarante percorso dedicato al teatro-canzone.
Monologhi, canzoni, video e originali dialoghi con il pubblico o con i suoi compagni di scena, per non rinunciare ad un sano divertimento, in cui ritrovare i celebri giochi di parole dell’attore, che rappresentano un nuovo modo di comunicare dell’uomo nelle sue continue alienazioni.
Ne è un esempio l’ormai celebre monologo delle medicine, divenuto “virale” su YouTube ed ispirato all’abuso - purtroppo ormai assiduo - di medicinali nel mondo. Imperdibile il suo omaggio all’indimenticabile - e indimenticato - Remo Remotti (1924-2015), fra i maestri del comico romano.
Con The Best(ia) of Rivera si ride, ma, senza quella memoria storica e quell’autocoscienza necessaria all’”animale da palcoscenico” che si espone in prima persona, lo spettacolo sarebbe solo la fine della “satira” sostituita con gente che “saatira”.
Andrea Rivera non è un personaggio che ama vendersi, ma in questo “tempo sospeso”, «comunicare l’incomunicabilità è la cosa più comunicativa da fare».
The Best(ia) of Rivera andrà in scena nell’ampio parcheggio del Nuovo Teatro Orione (nel rispetto di tutte le norme anti Covid) giovedì 30 luglio 2020.
La rassegna Orione Comedy Park - che segna il ritorno all’attività del Nuovo Teatro Orione dopo il lungo periodo di lockdown causato dall’emergenza sanitaria connessa al Covid-19 -, partita venerdì 17 e sabato 18 luglio con Riccardo Rossi (in Così Rossi che più Rossi non si può) e andata avanti giovedì 23 con Giorgio Tirabassi e Hot Club Roma (in Django Reinhardt, il fulmine a tre dita) e venerdì 24 con Antonio Giuliani, proseguirà venerdì 31 con i Gemelli di Guidonia, gruppo vocale formato dai fratelli Pacifico, Gino e Eduardo Acciarino. Reduci dal successo de L’Altro Festival e da sempre a fianco di Fiorello (sono anche nel cast di Made in Sud), proporranno al pubblico il loro nuovo, coinvolgente spettacolo.
Sabato 1° agosto Antonello Costa (in È meglio che faccia da solo) porterà sul palco i personaggi che lo hanno reso noto al grande pubblico, e lo show sarà intervallato dal corpo di ballo e dai numeri musicali - “biglietto da visita della sua originalità” - come Chaplin-Jackson, Totò break, L’infermiera ed i nuovi personaggi dall’ultimo spettacolo teatrale Mastercost lo spettacolo è servito.
A chiudere la rassegna, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 agosto sarà Max Giusti (in Va tutto bene 2020), che, come tutti noi, non chiede di meglio che buttarsi alle spalle un periodo negativo e ritrovare quella “normalità” che, una volta, sovente ci trovavamo a criticare. Fra la nostalgia di un passato recente ed un presente che nessuno sarebbe mai riuscito ad immaginare, Max Giusti intratterrà il pubblico alla sua maniera, regalando due ore di risate e di spensierato buonumore, in cui poterci “autoconvincere” del fatto che vada veramente “tutto bene”.
Ultima modifica il Domenica, 26/07/2020
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La mostra ThePinkSide of WTF di Laura Mega alla Kou Gallery
- Al via la rassegna di cinema Film Society 2022
- All’Altrove Teatro Studio le allieve del corso professionale in scena con Le sorellastre di Ottavia Bianchi
- Finale Nazionale di Performer Italian Cup 2022
- La mostra Sottrazioni di Massimiliano Ferragina alla Galleria AreArte