Auguri a Marisa Laurito

Marisa Laurito in "Pari e dispari" di Sergio Corbucci Marisa Laurito in "Pari e dispari" di Sergio Corbucci
L’attrice, conduttrice e cabarettista napoletana spegne settanta candeline.

Nata a Napoli nel 1951, fin da bambina desidera fare l’attrice ed entra giovanissima nella compagnia di Eduardo De Filippo; debutta così in Le bugie con le gambe lunghe (1969) per poi interpretare piccole parti in varie versioni televisive di opere di Eduardo, fra cui Na santarella e Uomo e galantuomo, (entrambe del ’75), De Pretore Vincenzo e Gli esami non finiscono mai, (del ’76) e il celebre Natale in casa Cupiello (1977).

Nella stagione 1972/73 fa parte del gruppo I Cabarinieri e con loro inaugura lo storico Teatro San Carluccio, nel quartiere napoletano di Chiaia.

Esordisce al cinema in Perdutamente tuo… mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe (1976) di Vittorio Sindoni, con Stefano Satta Flores, Leopoldo Trieste e Umberto Orsini - e, nello stesso anno, recita in L’Italia s’è rotta di Steno, con Alberto Lionello e Franca Valeri, e Gegè Bellavita di Pasquale Festa Campanile, con Flavio Bucci e Enzo Cannavale.

Due anni dopo, diretta da Sergio Corbucci, ha ruoli di maggiore importanza in La mazzetta, con Nino Manfredi, Ugo Tognazzi e Paolo Stoppa,  Pari e dispari, con Bud Spencer e Terence Hill.   Seguono  Pronto… Lucia (1982) e Gli uccelli d’Italia (1985) di Ciro Ippolito.

Nel 1984, la troviamo in A tu per tu di S. Corbucci, con Johnny Dorelli e Paolo Villaggio, Mi faccia causa di Steno, con Gigi Proietti, Christian De Sica e Stefania Sandrelli, e, nei due anni seguenti, in Il mistero di Bellavista (1985) scritto, diretto ed interpretato da Luciano de Crescenzo, e Il tenente dei carabinieri (1986) di Maurizio Ponzi, con Nino Manfredi ed Enrico Montesano.

Qualche anno dopo sarà protagonista di Terre nuove (1991) di Calogero Salvo, con Antonio Banderas. In epoche più recenti recita in W gli sposi (2019) di Valeri Zanoli, con Iva Zanicchi e Paolo Villaggio.

 

A partire dalla metà degli anni Ottanta esordisce in televisione partecipando a Quelli della notte, spettacolo ideato e condotto da Renzo Arbore, andato in onda con grande successo su RaiDue nella primavera del 1985, e divenuto un vero e proprio cult per la sua originalità.

Avvia così una lunga carriera televisiva partecipando a Buonasera Raffaella (RaiUno, 1985-86) e  conducendo Marisa la nuit (RaiUno, 1987) ancora con R. Arbore, Serata d’onore (RaiDue, 1992), Paperissima (Canale5, 1992-93), Donne dell’altro mondo (Canale5, 1993), il varietà Caro bebè (RaiUno, 1995), il festival musicale Napoli prima e dopo (RaiUno, dal 1996 al 2000), dedicato alla storia della canzone napoletana, e, dal 2010 al 2012 il programma di cucina Pasta, Love e Fantasia (Alice Home Tv).

Partecipa inoltre a Fantastico (RaiUno, 1987-88 e 1990-91), a Domenica in (RaiUno, 1988-89), a Pomeriggio in famiglia (RaiDue, 1993) con Paola Perego e Alessandro Cecchi Paone, Piazza la domanda (RaiUno, 2001). Quattro anni dopo torna a collaborare con Renzo Arbore nel suo nuovo programma Speciale per me - Meno siamo meglio stiamo (RaiUno 2005).

 

Dopo il suo ritorno al teatro, recita in Menopause Musical (dal 2006 al 2009), per la regia di Manuela Metri, nel ruolo di Consolazione, in Aggiungi un posto a tavola (2009-2010 e 2010-2011), quinta edizione della celebre commedia musicale di Garinei e Giovannini del ’73, e, come protagonista, in Due donne in fuga (nel 2017 con Iva Zanicchi e nel 2019 con Fioretta Mari).

Nel 2014 partecipa a Ballando con le stelle, condotto da Milly Carlucci, ed a Zecchino d’Oro.

In televisione è anche interprete del film tv Nontuttorosa (Italia1, 1987) di Amanzio Todini, con Sergio Castellitto e Andy Luotto, dello sceneggiato Ligabue (RaiUno, 1977) di Salvatore Nocita, con Flavio Bucci, Andréa Ferréol e Pamela Villoresi, e di serie tv (Investigatori d’Italia di Paolo Poeti - RaiDue, 1987 -, Dio vede e provvede di Enrico Oldoini e Paolo Costella - Italia1, 1997 -, con Angela Finocchiaro, Athina Cenci, Maria Amelia Monti e Nadia Rinaldi, e Baciati dall’amore di Claudio Norza - Canale5, 2011).

Letto 1304 volte

Ultima modifica il Giovedì, 22/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.