Carlos, l’ultima volta di Emiliano Metalli al Teatro Spazio 18B

Carlos, l’ultima volta di Emiliano Metalli al Teatro Spazio 18B
Debutterà giovedì 20 febbraio 2020 al Teatro Spazio 18B - via Rosa Raimondi Garibaldi 18/b, in zona Garbatella - a Roma la pièce di Emiliano Metalli “Carlos, l’ultima volta”, regia di Mauro Toscanelli e E. Metalli, ed interpretata da M. Toscanelli e Orazio Schifone.

Debutta sul palco dello Spazio 18B Carlos, l’ultima volta, spettacolo scritto da Emiliano Metalli e diretto dallo stesso E. Metalli con Mauro Toscanelli.

La vita è complessa. A volte si immobilizza, disperatamente avvinghiata ad un fotogramma muto. Più di frequente fluisce come una strada affollata di Buenos Aires, carica di sentimenti e di corpi che si dimenano al di sotto delle regole sociali. O, come in questo caso, stritolati dalle melodie del tango. In ogni versione di una storia non c'è verità che non trovi luce nel suo opposto, apparentemente menzognero. E l'una e l'altro si trasformano nel corso degli anni, come i volti delle persone che ci sono accanto, almeno fino a quel fatidico 24 giugno 1935. Ma possono arrivare anche ai nostri giorni.

Nell'attesa, Alfredo ama un uomo che non potrebbe amare, mentre Juan tradisce un'amicizia di cui solo troppo tardi intuisce la profondità. Attraverso questo tango di dialoghi solitari, l'uno e l'altro cercheranno un ordine ai loro pensieri ed alle azioni compiute, mentre sullo sfondo giganteggia la figura di Carlos Gardel, il “morocho de Abasto”, che ha segnato l'esistenza di entrambi.

El rey del tango è l'assente protagonista dello spettacolo.

Carlos, l’ultima volta di Emiliano Metalli (regia: Mauro Toscanelli, E. Metalli; interpreti: M. Toscanelli, Orazio Schifone; voce della madre di Carlos: Masaria Colucci; musiche e tracce sonore: dalle registrazioni storiche di Carlos Gardel) rimarrà in scena al Teatro Spazio 18B fino a domenica 23 febbraio 2020.

Letto 1253 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.