Che Disastro di Peter Pan al Teatro Lyrick di Assisi

Che Disastro di Peter Pan al Teatro Lyrick di Assisi
Debutterà sabato 15 febbraio 2020 al Teatro Lyrick di Assisi (PG) la pièce di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields “Che Disastro di Peter Pan”, tratta dalla commedia originale di J. M. Barrie, traduzione di Enrico Luttmann, regia di Adam Meggido ed interpretata da Marco Zordan, Alessandro Marverti, Viviana Colais, Stefania Autuori, Igor Petrotto, Valerio Di Benedetto, Luca Basile, Yaser Mohamed, Massimo Genco, Riccardo Giacomini, Carolina Gonnelli e Ilaria Orlando.

«È una commedia con un grande cuore, senza mai un momento di noia. Lo spettacolo è una farsa e la farsa un vero spettacolo. Non importa quali bisticci sul backstage si siano verificati, non importa il caos che hanno scatenato e subito sul palcoscenico, dopo lo spettacolo i nostri attori sono nel bar, euforici, congratulandosi l'un l'altro e pianificando la prossima produzione. Non perdono di vista l'amore. È importante ricordare che gli attori di questa piéce non sono "cattivi attori" ma semplicemente vittime delle circostanze; tutto deriva dal loro costante tentativo di continuare, nonostante tutto, e dal loro ottimismo che la fortuna possa girare a loro favore» (Adam Meggido)

Una compagnia teatrale amatoriale, dopo aver improvvisamente ereditato un' ingente somma di denaro, tenta di mettere in scena il classico di J. M. Barrie, la celeberrima storia di Peter Pan. Lo spettacolo è concepito per lavorare su due piani narrativi: in primo luogo la classica trama di Peter Pan che prova ad emergere dai disastri e dai contrattempi che si accumulano nel corso della pièce; in secondo luogo la storia degli attori, i loro drammi e i loro intrighi.

Loro recitano per la verità e non per le risate: quando tutto va storto, a loro dovrebbe fare male e, soprattutto, non dovrebbe far ridere.

Dal 2016 il pubblico di tutta Italia apprezza ed applaude il “tragico” cast di Che Disastro di Commedia, versione italiana del pluripremiato successo planetario The Play That Goes Wrong. Ora è la volta di Che Disastro di Peter Pan, che ha come obiettivo quello di "alzare il tiro" aumentando il caos e le risate che scaturiscono dalle disavventure di un gruppo di attori, mettendoci dinnanzi all’ennesimo fallimento della scalcinata compagnia amatoriale di Sant’Eufrasio Piedimonte, più ambiziosa e battagliera che mai. Quando il regista apparirà sul palcoscenico con il suo assistente/co-regista, si cominceranno a percepire le tensioni che stanno alla base di questa ennesima, stentata, impresa teatrale. Le porte non si apriranno, gli oggetti di scena scompariranno per ricomparire altrove, gli effetti sonori saranno inevitabilmente anticipati o ritardati. Gli attori, impegnati in ruoli multipli, combatteranno ancora una volta contro inconvenienti tecnici e non ricordando le battute, intrappoleranno gli altri in “loop” esasperanti. Assistendo alla produzione di Peter Pan, il pubblico comprenderà in pochi minuti che anche questa è miseramente destinata a fallire.

Che Disastro di Peter Pan di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields, tratta dalla commedia originale di J. M. Barrie (traduzione: Enrico Luttmann; regia: Adam Meggido; interpreti: Marco Zordan, Alessandro Marverti, Viviana Colais, Stefania Autuori, Igor Petrotto, Valerio Di Benedetto, Luca Basile, Yaser Mohamed, Massimo Genco, Riccardo Giacomini, Carolina Gonnelli, Ilaria Orlando; produzione: AB Management e OTI in accordo con Kenny Wax Ltd), dopo il debutto ad Assisi, proseguirà la sua tournée a Torino (Teatro Alfieri, da martedì 18 a domenica 23 febbraio), Roma (Teatro Brancaccio da mercoledì 25 marzo a sabato 11 aprile) e ad Imola (BO), al Teatro Ebe Stignani da mercoledì 15 a domenica 19 aprile 2020.

Letto 927 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.