Come tre aringhe di Marco Falaguasta e Mauro Graiani al Teatro Trastevere

Come tre aringhe di Marco Falaguasta e Mauro Graiani al Teatro Trastevere
Debutterà martedì 18 febbraio 2020 al Teatro Trastevere - via Jacopa de Settesoli 3 - a Roma la pièce di Marco Falaguasta e Mauro Graiani “Come tre aringhe”, libero adattamento di Leonardo Buttaroni, regia di L. Buttaroni ed interpretata da Christian Galizia, Olimpio Pingitore e Gianlorenzo Tennenini.

«Nel mio adattamento sono andato a scavare nei personaggi per trovare alcune caratteristiche che l’uomo in momenti di difficoltà tira fuori, evidenziando aspetti caratteriali che sono tutto men che mai positivi: nel caso dei nostri personaggi, uno è cinico e intollerante, l’altro pignolo ed in attesa di un miracolo, e l’ultimo ormai illuso e deluso dal mondo. Mettere tre persone di questo tipo in una stanza non può che far nascere attrito dal quale la storia deve andare ad attingere per nutrirsi» (Leonardo Buttaroni)

La notte porta consiglio. E porta confronto. Tre metronotte dalle storie e dalle personalità differenti condividono le lunghe e lente ore del loro turno presso un delfinarium. Giorgio, il nuovo arrivato, porta un po’ di scompiglio e le grandi differenze di stili di vita porta i protagonisti a confessarsi ed a confrontarsi, e, in ultima analisi, a fare i conti con se stessi. Tre storie diverse e un’unica morale: rimandare può esser fatale. Mentre adempiono al loro dovere – sorvegliare che tutto funzioni nella vasca di un misterioso e mitologico delfino albino, metafora di un’eccezionalità che i tre possono solo lontanamente sognare - i metronotte si raccontano, intrecciando i loro stessi vissuti.

Come tre aringhe è la storia di tre uomini comuni che raccontano se stessi e, come nella miglior tradizione italiana, dal dramma nasce la commedia. Momenti di delirio e panico si alternano a vari momenti imbarazzanti: folli idee e disperate confessioni spingono la storia verso un finale inaspettato. Poche musiche, pochi cambi luci, tutto in nome della normalità, che ad un tratto si interromperà, perché prima o poi tutte le “cose normali” si trasformano e «...noi nel teatro abbiamo l’obbligo di raccontare lo straordinario...».

Come tre aringhe di Marco Falaguasta e Mauro Graiani (adattamento e regia: Leonardo Buttaroni; regista assistente: Emiliano Morana; interpreti: Christian Galizia, Olimpio Pingitore, Gianlorenzo Tennenini; scene: Mariagrazia Jovine) rimarrà in scena al Teatro Trastevere fino a mercoledì 26 febbraio 2020.

Letto 865 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.