Cose popolari debutta al Teatro de’ Servi

Cose popolari debutta al Teatro de’ Servi
Ha debuttato in prima assoluta giovedì 24 settembre 2020 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma la pièce di Nicola Pistoia, Francesco Stella e Ariele Vincenti “Cose popolari”, regia di N. Pistoia ed interpretata da N. Pistoia, A. Vincenti, F. Stella e Giordana Morandini

Ad aprire la stagione 2020-2021 del Teatro de’ Servi la commedia Cose popolari, un viaggio nella quotidianità e nei destini con Nicola Pistoia, Ariele Vincenti, Francesco Stella, Giordana Morandini, in scena dal 24 settembre all’11 ottobre. Lo spettacolo è ispirato a una vicenda vera ed a vite concrete.

Roma, oggi. Possedere una casa di proprietà o sostenere le spese per un affitto sono un lusso che Fabio, a causa delle precarie condizioni economiche e lavorative in cui versa, non può permettersi. E così, all’insaputa della compagna Patrizia, trascina il suo amico e cognato Stefano nel disperato tentativo di occupare abusivamente una casa popolare, ormai disabitata. A far loro da “guida” in questa avventura tanto illegale quanto inevitabile è Mario, il misterioso dirimpettaio amante della musica classica e della raccolta differenziata.

Cose popolari, scritto “a sei mani” da Nicola Pistoia - anche regista -, Francesco Stella e Ariele Vincenti - in scena insieme a Giordana Morandini - sfrutta il tema degli illeciti e degli abusi che ruotano attorno al mondo degli alloggi popolari, molto trattato nella cronaca degli ultimi anni, come pretesto per raccontare quattro storie del popolo, quattro vite concrete che il destino ha deciso di intrecciare sul pianerottolo di un condominio.

Cose popolari, appunto, ispirate a una vicenda vera, o forse a migliaia di vicende vere.

Cose popolari di Nicola Pistoia, Francesco Stella e Ariele Vincenti (regia: N. Pistoia; interpreti: N. Pistoia, A. Vincenti, F. Stella, Giordana Morandini; produzione: La Bilancia) rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a domenica 11 ottobre 2020.

Letto 893 volte

Ultima modifica il Giovedì, 22/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.