Costellazione Cancro: dall’informazione al sostegno al Nuovo Teatro Orione

Costellazione Cancro: dall’informazione al sostegno al Nuovo Teatro Orione
Si svolgerà martedì 12 novembre 2019 alle ore 21 al Nuovo Teatro Orione - via Tortona 7, in zona piazzale Re di Roma - la serata di beneficenza voluta dal progetto “Costellazione Cancro”.

«Lo scorso anno abbiamo deciso di offrire al pubblico in forma totalmente gratuita, una vasta gamma di “dati” utili che potessero orientare nel labirintico mondo dell’oncologia. Spesso si viene sopraffatti da situazioni e imprevisti che travolgono il nostro quotidiano costringendoci a una profonda ristrutturazione della nostra vita. Una mano tesa, una mano utile è stata quella che abbiamo cercato di mostrare. Capire e quindi aiutare. Raccontare. Attraverso il linguaggio universale del teatro, dove musica parole ed emozioni si uniscono, ci siamo prodigati per indicare una “stella”, quella del miglior percorso da intraprendere in situazioni così delicate. Grazie all’aiuto di esperti del settore abbiamo fornito informazioni utili affinché chiunque potesse avere un bagliore di comprensione in un momento difficile della sua vita. Quest’anno abbiamo deciso di cimentarci in una nuova sfida: sostenere! Siamo felici di annunciare la nostra collaborazione con aBRCAdaBRA Onlus: la prima associazione nazionale nata per sostenere tutti i portatori di mutazioni genetiche BRCA e le loro famiglie. Una serata all’insegna dell’informazione, della musica, del racconto. Diversi gli interpreti che porteranno sul palco del Nuovo Teatro Orione, attraverso le loro parole, voci, talenti, una testimonianza di quelle tematiche utili a chi si trova a confrontarsi con questo mondo. Dalle attrici Laura Adriani e Liliana Fiorelli, alla grazia dell’Etoile del Teatro dell’Opera di Roma Rebecca Bianchi, un prezioso contributo per sostenere chi ne ha bisogno. Un momento utile per sostenere, condividere, aiutare» (Nuovo Teatro Orione, promotore della serata di beneficenza Costellazione Cancro)

Sul palco del Nuovo Teatro Orione, in favore di aBRCAdaBRA Onlus, un evento che ha come obiettivo fondamentale quello di estirpare, attraverso il sincero linguaggio del teatro, il timore che aleggia intorno all’informazione oncologica. Il progetto nasce da un’esperienza di vita purtroppo molto diffusa. Questo male priva troppo spesso - ed in molti casi troppo presto - molte persone dei loro cari più prossimi, costringendole ad uno stravolgimento delle loro vite. Il cammino delle persone che affrontano il cancro è sovente colmo di imprecisioni e di dettagli frammentari, con pochissima attenzione al modo in cui il mondo progredisce.

Informare: questo è stato l’obiettivo del primo anno di vita del progetto. Nel 2019/2020 è stato deciso di fare un passo avanti, una grande serata evento a sostegno dell’Associazione aBRCAdaBRA Onlus, la prima associazione nazionale nata a sostegno di donne e uomini con predisposizione genetica (mutazione BRCA1, BRCA2 ed altre) a sviluppare un carcinoma al seno e/o all'ovaio. Si tratta di una Associazione che lavora assieme a sanitari e ad istituzioni con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce e la prevenzione dei carcinomi, individuando la popolazione a rischio e dedicando loro percorsi ad hoc in centri altamente specializzati. L’evento di martedì 12 novembre, il cui incasso sarà interamente devoluto alla onlus, rappresenterà un intimo percorso fatto di racconti in cui si svelano le difficoltà, le paure e le speranze di coloro i quali/le quali sono costretti/costrette ad affrontare un momento così delicato e drammatico. 

La serata avrà come filo conduttore la Donna, nella sua forza e nella sua capacità di rapportarsi al dolore, alle difficoltà, alla vita. La bravura e la potenza attoriale di Laura Adriani, Liliana Fiorelli e Valeria Nardilli darà voce alle emozioni, la grazia di Rebecca Bianchi, Étoile del Teatro dell’Opera di Roma, e l’estro danzante del gruppo Le Edere darà forma alla forza. Infine, attraverso la bellezza canora del All Over Gospel Choir, verrà espresso il toccante desiderio di un lieto fine per tutte queste piccole grandi storie. Preziosi contributi che daranno vita all’emozione che occorre per infrangere il silenzio attorno ad un mondo che ha bisogno dell’aiuto di tutti.

Grazie al contributo di Roberta Pitrone, nota art director, che ha voluto condividere i valori di tale progetto, la veicolazione del messaggio di sostegno che si sta lanciando ha preso una forma più concreta, con idee e intuizioni che daranno risalto al binomio donna/arte. La condivisione è quell’atto necessario affinché il tumore non sia più sinonimo di morte, bensì una lotta per la vita attraverso servizi e strumenti alla portata di tutti. Perché «bisogna sapere, bisogna credere che se in qualche modo, come Natura impone, il sole torna sempre a sorgere, raccontare serve, raccontare aiuta» (Carlo Oldani, direttore artistico del Nuovo Teatro Orione e ideatore di Costellazione Cancro).

 

Letto 1071 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.