Direzione Laurentina al Teatro de’ Servi. Intervista a Veronica Liberale

Direzione Laurentina, attraverso le vicende di un eterogeneo gruppetto di utenti degli imprevedibili trasporti pubblici di Roma, affronta una fra le questioni più serie della nostra epoca, ovverosia la paura del diverso e le difficoltà nei rapporti interpersonali. Come è nata l’idea di scrivere e portare in scena uno spettacolo di questo tipo?
È da molto tempo che avevo nel cassetto l’idea di scrivere un testo ambientato sulla metropolitana, che è (per me che abitualmente prendo i mezzi) una finestra su un mondo sotterraneo , da cui prendere quotidianamente ispirazione: L’occasione si è presentata partecipando al Roma Comi Off (un concorso che non mi stancherò mai di ripeterlo mi ha portato molto fortuna come autrice)..lo spettacolo è piaciuto, il pubblico si è rispecchiato, la giuria lo ha premiato ed eccoci al Teatro De’ Servi!
Esistono riferimenti, connessioni, differenze e/o analogie con altri tuoi lavori? Penso ad esempio a Pane, latte e lacrime, Questa strana voglia di vivere, Questo è l’anno della svolta, me lo sento, o Che classe.
Il punto in comune è sempre la vita vera, certa umanità che mi piace raccontare e poi la coralità…un insieme di personaggi tutti protagonisti a loro modo...a questo tengo molto,…forse perché prima che essere un’autrice sono un’attrice e mi piace che ogni attore sia contento e soddisfatto del personaggio che va ad interpretare!
Qual è il sottotesto dello spettacolo? Cosa viene mostrato chiaramente e cosa, invece, viene lasciato allo spettatore ed al suo leggere “fra le righe”?
Il sottotesto è che nelle emergenze si annullano le differenze sociali e di vita…siamo tutti uguali! Per cosa viene mostrato chiaramente: venite a teatro e lo vedrete!
Quale sarà il futuro prossimo dello spettacolo dopo il de’ Servi? Sono previste altre repliche?
Non lo sappiamo ancora ma speriamo di replicare perché lo spettacolo ha fortunatamente raccolto successo di pubblico e di critica! Viva la vita e viva il teatro!
Beh, non mi rimane che ringraziarti per la tua gentilezza e disponibilità. E MERDA per queste ultime repliche!
Grazie a te e a tutti voi che vi interessate del teatro, che vive di un momento e poi svanisce…. Voi fate in modo con le vostre recensioni di mettere nero su bianco affinché qualcosa rimanga!!!
Direzione Laurentina di Veronica Liberale (regia: Pietro de Silva; interpreti: Fatima Ali, Emanuele Cecconi, Antonia Di Francesco, Simone Giacinti, V. Liberale, Francesca Pausilli e Francesca Piersante; scene e costumi: Caterina Lambiase; luci e fonica: Riccardo Schiavello) ha debuttato al Teatro de’ Servi venerdì 21 febbraio 2020 e rimarrà in scena fino a domenica 8 marzo
Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi