“Dirty Dancing, the Classic Story on Stage” al Teatro Olimpico

il celebre ballo finale di "Dirty Dancing" il celebre ballo finale di "Dirty Dancing"
Debutterà venerdì 4 maggio 2018 al Teatro Olimpico - piazza Gentile da Fabriano 17 - a Roma “Dirty Dancing, the Classic Story on Stage”, spettacolo campione d’incassi con oltre centoquindicimila presenze nei primi tre mesi di rappresentazione. Regia di Federico Bellone, supervisione di Eleanor Bergstein, interpretata da Sara Santostasi, Giuseppe Verzicco, Simone Pieroni, Federica Capra, Mimmo Chianese, Claudia Cecchini, Rodolfo Ciulla, Samuele Cavallo, Renato Cortesi, Russell Russell.

«In tutti noi si nasconde un ballerino, questa è la storia di Baby... la musica, il ballo... forse è proprio qui che si cela il segreto del successo senza tempo di Dirty Dancing» (Eleanor Bergstein)

Lo spettacolo dei record chiude a Roma la sua prima tournée italiana in occasione del trentesimo anniversario dell’uscita in Italia del celebre film omonimo. Per il pubblico la versione teatrale è oramai, come avviene per il film (1987) di Emile Ardolino (interpretato da Jennifer Grey, Patrick Swayze, Cinthia Rhodes e Jerry Orbach), un classico da vedere e rivedere per vivere ogni volta tutte le emozioni e la magia di una storia senza tempo.

Quando nel 1987 l’autrice Eleanor Bergstein scrisse la storia di Dirty Dancing - Balli proibiti mai avrebbe immaginato un tale successo. Il racconto di Baby e della sua love story con Johnny, il bel maestro di ballo, nata in una lontana estate degli anni Sessanta nella scanzonata atmosfera del resort Kellerman, si è trasformato in un vero e proprio cult senza tempo (cinematografico, musicale,  coreografico, nonché teatrale).

Dirty Dancing, the Classic Story on Stage ha la capacità di coinvolgere e conquistare non solo gli habitué del genere, ma di avvicinare al teatro una nuova ed eterogenea parte di pubblico, impaziente di assistere “dal vivo” alla vicenda raccontata da musiche e coreografie indimenticabili - e indimenticate - fedelmente riprese dalla versione cinematografica.

Lo speciale allestimento per il trentesimo anniversario dell’uscita del film in Italia è firmato dal regista Federico Bellone, con la supervisione della stessa Eleanor Bergstein, autrice del film e dello spettacolo teatrale, nella fase di scelta del cast.

Dirty Dancing, the Classic Story on Stage è uno spettacolo in grado di portare davanti al sipario persone che non ci sono mai state, ed è, in assoluto, l'unico titolo anglosassone il cui allestimento italiano è stato esportato in tutto il mondo, compreso il celeberrimo West End di Londra. Tale versione dello spettacolo, reduce da grandi successi in Inghilterra, Germania, Belgio, Lussemburgo, Austria, Monte Carlo, Messico e, molto presto, Francia, è fedele e rispettosa della pellicola da cui ha origine.

Anche in tale nuova versione la colonna sonora comprende, oltre all’iconico brano - (I’ve Had) The Time of My Life - vincitore di un Premio Oscar e di un Golden Globe, hit indimenticabili come Hungry Eyes, Do You Love Me?, Hey! Baby e In the Still of the Night

Dirty Dancing è un titolo da record: un successo planetario al cinema, un Golden Globe e un Oscar per il già citato brano (I've Had) The Time of My Life, oltre quaranta milioni di copie della colonna sonora vendute e, solo negli Stati Uniti, oltre undici milioni di Dvd e Blu-ray. A teatro, in Paesi di consolidata tradizione di spettacoli musicali come l’Inghilterra e la Germania, ha ottenuto i più alti incassi nella storia del teatro europeo.

Dirty Dancing, the Classic Story on Stage, regia di Federico Bellone; supervisione: Eleanor Bergstein; interpreti: Sara Santostasi (Frances - “Baby” - Houseman), Giuseppe Verzicco (Johnny Castle), Simone Pieroni (Dr. Jake Houseman), Federica Capra (Penny Johnson), Mimmo Chianese (Max Kellerman), Claudia Cecchini (Lisa Houseman), Rodolfo Ciulla (Neil Kellerman), Samuele Cavallo (Billy Kostecki), Renato Cortesi (Mr. Schumacher), Russell Russell (Tito Suarez), rimarrà in scena al Teatro Olimpico fino a domenica 13 maggio 2018.

 

 

 

Letto 1219 volte

Ultima modifica il Lunedì, 26/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.