E non rimase nessuno - 10 piccoli indiani di Agatha Christie al Teatro Sala Umberto

E non rimase nessuno - 10 piccoli indiani di Agatha Christie al Teatro Sala Umberto foto Diego Buonanno
Debutterà martedì 25 gennaio 2022 alle ore 21.00 al Teatro Sala Umberto - via della Mercede 50 - la pièce “E non rimase nessuno - 10 piccoli indiani”, tratta dal romanzo omonimo di Agatha Christie, traduzione di Edoardo Erba, regia di Anna Masullo ed interpretata da Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Massimo Reale, Linda Manganelli, Mario Scaletta, Ruben Rigillo, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano, Francesco Maccarinelli e Giuditta Cambieri.  

Dal 25 al 30 gennaio il capolavoro di Agatha Christie - meglio noto come Dieci piccoli indiani - terrà il pubblico con il fiato sospeso dall’inizio alla fine: E non rimase nessuno.

Otto persone che non si conoscono fra loro vengono invitate dal misterioso signor Owen a un incontro in una piccola isola deserta, Indian Island, al largo delle coste del Devon, accolti da due domestici assunti per l’occasione. Il padrone di casa non c’è. Nel corso della cena una voce proveniente da un grammofono accusa tutti loro, compresi i domestici, di crimini di cui si sono macchiati in passato e mai perseguiti dalla legge.  Tutti si difendono con vigore dalle imputazioni della voce, ma poco dopo il giovane Marston accusa un malore e muore per avvelenamento da cianuro di potassio. Da quel momento, le morti si susseguiranno seguendo le rime di una inquietante filastrocca che accompagnerà per mano la sorte di ognuno di loro, annunciata da un enigma che si svelerà solo dopo che il cerchio si sarà chiuso intorno alla vittima di turno fino a quando… “E non rimase nessuno”.

«C’era qualcosa di magico in un’isola: bastava quella parola ad eccitare la fantasia. Si perdeva contatto col resto del mondo, perché un’isola era un piccolo mondo a sé. Un mondo, forse, dal quale non si poteva tornare indietro».

Dieci piccoli indiani (titolo originale: Ten Little Niggers, poi rititolato negli Stati Uniti come And Then There Were None), il celebre mystery novel di Agatha Christie - e da lei stessa descritto come «il più arduo» da scrivere fra i suoi libri - uscì per la prima volta a puntate sul «Daily Express» dal 6 giugno al 1° luglio 1939, in ventitré parti e senza divisione in capitoli. Fu poi pubblicato come libro in Inghilterra alla fine dello stesso anno e negli Stati Uniti all’inizio del 1940, sia a puntate per i giornali sia in volume. In Italia arrivò per la prima volta nel 1946, nella collana “Il Giallo Mondadori”, con il titolo …e poi non rimase nessuno.

Con il suo record di ben centodieci milioni di copie vendute, è fra i libri gialli più venduti al mondo nell’intera storia della letteratura ed è giustamente considerato (insieme all’altrettanto celebre Assassinio sull’Orient Express), fra i capolavori della grande scrittrice britannica.

Notissime sono anche alcune versioni cinematografiche, fra cui ricordiamo Dieci piccoli indiani (And Then There Were None - 1945) di René Clair, con Barry Fitzgerald, Walter Huston, Louis Hayward e June Duprez, Dieci Piccoli indiani (Ten Little Indians - 1965) di George Pollock - già regista di Assassinio sul treno (1961), Assassinio al galoppatoio (1963), Assassinio sul palcoscenico (1964) e Assassinio a bordo (1964), tutti e quattro tratti da libri di A. Christie ed interpretati da Margaret Rutherford nel ruolo di Miss Marple -, con Hugh O’ Brian, Shirley Eaton, Wilfrid Hyde-White e Mario Adorf, e …e poi non ne rimase nessuno (And Then There Were None) di Peter Collinson, con Oliver Reed, Elke Sommer, Richard Attenborough, Gert Fröbe, Herbert Lom, Adolfo Celi, Stephane Audran e Charles Aznavour.

 

E non rimase nessuno - 10 piccoli indiani di Agatha Christie - Traduzione: Edoardo Erba; regia: Anna Masullo; aiuto regia: Andrea Ruggieri; interpreti: Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Massimo Reale, Linda Manganelli, Mario Scaletta, Ruben Rigillo, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano, Francesco Maccarinelli, Giuditta Cambieri;  scene: Fabiana di Marco; musiche: Alessandro Molinari; disegno luci: Marco Catalucci; costumi: Susanna Proietti; capo costruzioni: Diego Caccavallo; assistente ai costumi: Valentina Bazzucchi; direttore di produzione: Elisabetta Montemagno; ufficio stampa: Alessia Ecora; foto di scena: Tommaso Le Pera - rimarrà in scena al Teatro Sala Umberto fino a domenica 30 gennaio 2022.

Teatro Sala Umberto

 

 

Letto 1175 volte

Ultima modifica il Sabato, 22/01/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.