Freak Show… E ci chiamano fenomeni da baraccone di Massimo Roberto Beato al Teatro Spazio 18B

Freak Show… E ci chiamano fenomeni da baraccone di Massimo Roberto Beato al Teatro Spazio 18B
Debutterà in prima assoluta giovedì 10 novembre 2022 alle ore 20.30 al Teatro Spazio 18B - via Rosa Raimondi Garibaldi 18/b, in zona Garbatella/Cristoforo Colombo - lo spettacolo di Massimo Roberto Beato “Freak Show… E ci chiamano fenomeni da baraccone”, regia di Jacopo Bezzi ed interpretato da Simone Chiacchiararelli e Aron Tewelde.

Debutta in prima assoluta al Teatro Spazio 18B, da giovedì 10 a domenica 20 novembre, Freak Show…. E ci chiamano fenomeni da baraccone, spettacolo scritto da Massimo Roberto Beato e diretto da Jacopo Bezzi.

La vera storia dei gemelli siamesi Tocci, uniti per la vita da una malformazione genetica e resi unici dalle esibizioni della loro “mostruosità”. Se fisicamente erano compromessi, sotto il profilo intellettivo probabilmente brillarono per spiccato acume, ed impararono a parlare tre lingue oltre l’italiano riuscendo ad interagire con il pubblico in modo brillante e arguto.

La loro tournée negli Stati Uniti, che secondo il programma originario sarebbe dovuta durare un anno, fu poi estesa a cinque. Visto l’enorme successo e gli enormi guadagni, la famiglia Tocci rimase in giro con vari circhi per molti anni. Una storia di umanità e di sofferenza, con uno sguardo ironico sull’ineluttabilità del destino e della vita.

 

Freak Show… E ci chiamano fenomeni da baraccone di Massimo Roberto Beato - regia: Jacopo Bezzi; interpreti: Simone Chiacchiararelli, Aron Tewelde; produzione: La Compagnia dei Masnadieri - rimarrà in scena al Teatro Spazio 18B fino a domenica 20 novembre 2022 (orario: dal giovedì al sabato, ore 20.30; domenica, ore 18.00).

Letto 452 volte

Ultima modifica il Domenica, 06/11/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.