Giornata conclusiva a Verona per “Franca Rame. 90 anni di Spettacolo”

Archivio di Stato di Verona e MusALab Archivio Franca Rame Dario Fo, presso gli ex Magazzini Generali, in collaborazione con istituti di formazione ed associazioni cittadine, hanno proposto un articolato programma con l’obiettivo di valorizzare i patrimoni culturali e, nello stesso tempo, i luoghi in cui si inscrivono.
Si è puntato alla cultura in un luogo - i Magazzini Generali di Verona - che nella Storia era un importante punto di comunicazione per le derrate alimentari verso l'Europa.
Con MusALab si è lavora affinché quanto viene studiato e conservato continui a rappresentare, nelle azioni di studenti, studiosi, artisti e giovani promesse, una memoria concreta. Azioni interdisciplinari e intergenerazionali per una formazione ed informazione attraverso i linguaggi dell’arte.
A partire da venerdì 21 giugno, nell’ambito della Festa della Musica, negli spazi dell’Archivio di Stato e nelle sale espositive MusALab, il pubblico è stato accolto in musica per presentare il progetto in fase di attuazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (DGER/ICCD) dal titolo Conoscenza e Valorizzazione dell’Archivio Franca Rame Dario Fo.
È stata l’occasione per aggregare i beni culturali materiali ed immateriali, fondendo assieme le forze di istituti di formazione, associazioni, musei e archivi con uno sviluppo in musica e performance per la Festa della Musica/Musica Fuori Centro.
«Un percorso espositivo delle opere di diciotto artisti che omaggiano Franca Rame e Dario Fo in dialogo con la loro opera di vita e arte raccontata all’interno degli spazi espositivi MusALab presso l’Archivio di Stato Verona»
Gli artisti: Merina Mabe Bertagnini, Andy_bluvertigo, Max Falsetta Spina, Elia Festa, Giovanna Fra, Maurizio Gabbana, Bianca Lodola, Max Marra, Matteo Montani, Roberto Orlandi, Maria Teresa Ortoleva, Alfredo Rapetti Mogol, Giovanni Ronzoni, Alessandra Salardi Tommasoli, Sean Shanahan, Silvio Tommasoli, Patrick Tabarelli
IL PROGRAMMA (giovedì 18 luglio)
Franca Rame 90 anni di spettacolo
Mondi a Confronto - Musica Letteratura Teatro
Nel giorno del novantesimo anniversario della nascita di Franca Rame, omaggi alla sua opera con presenze internazionali.
Incontri/Musica
Sale Espositive MusALab
Ore 11.30 - 12.30
Visita guidata d’autore Intermezzo Vocale
Ensamble vocale Kairòs
12.30 - 13.00
Evoluzioni circensi a cura del CEDAC
Ore 13.00 - 13-30
Archivio di Stato Auditorium
Brindisi e Buffet
Incontri/Proiezioni
Archivio di Stato Auditorium
Ore 13.30 - 14.00
Da bambinetta collezionavo le carte dei mandarini. Estratto dal documentario con Dario Fo, Franca Rame, Jacopo Fo (2011, durata: 6’ e 52’’)
Io e Lei.Estratto dal documentario per Franca Rame. (2019, durata: 8’) Anteprima
Roberto Vecchioni racconta Franca Rame. Intervista in musica(2018, durata: 6’ e 30’’)
Musica e Parole
Archivio di Stato Auditorium
Ore 14.00 - 15.00
Filomena Campus (Central School of Speech and Drama, Londra)
“Franca Rame” Progetto di studio ricerca e performance
15.30 - 16.00 Pausa Caffè in musica
Incontri
Archivio di Stato Auditorium
Ore 16.00 - 17.00
Joseph Farrell (Università di Glasgow) presenta Dario Fo e Franca Rame. Theatre, Politics, Life (ed. Methuen, 2019)
Teatro
Archivio di Stato Auditorium
Ore 17.30 - 18.30
“The Other Theatre” Compagnia teatrale libanese presenta il progetto A Woman Alone, da Una donna sola di Franca Rame e Dario Fo.
Saranno presenti: Maria-Christie Bakhos (Associate professor at the Lebanese University, vice president of "The Other Theatre" association, Stage director, producer of the play A Woman Alone and responsible of the whole project).
Yara Zakhour (actress main character “Sharon”, in the play A Woman Alone)
Ore 18.30 - 19.00
Marina De Juli attrice: la mia esperienza con Franca Rame
Spettacolo
Teatro Scentifico - Teatro Laboratorio
(ex arsenale asburgico - piazza Arsenale, Verona)
Ore 21.00
Tutta casa letto e chiesa di Franca Rame e Dario Fo
Con Marina de Juli
Regia di Franca Rame
MusALab, progetto gestito dalla Compagnia Teatrale Fo Rame, presenta il patrimonio d’arte Rame-Fo nel racconto di oltre novant’anni di Storia d’Italia. Lavora per un’arte diffusa che arrivi ad aprire le porte di ogni città usando teatro e spettacolo per l’incontro e la conoscenza. Per giocare sul serio con libri, fotografie, copioni, video, pitture, musica, danze, bauli, maschere, costumi, pupazzi, marionette, burattini.
MusALab incontra territorio sociale e culturale cittadino locale, nazionale, internazionale in linea interdisciplinare (mostre interattive, scambi culturali, gruppi di studio e ricerca, laboratori, eventi, convegni) nel recupero della memoria dei patrimoni per valorizzarli e comunicarli.
Il patrimonio artistico è consultabile in ordine cronologico e /o alfabetico sul sito web ufficiale www.archivio.francarame.it
Presentazione video: www.archivio.francarame.it/html/ArchivioVideo.html
Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi