Gli attrezzi di Rodari alle Terme di Caracalla

Gli attrezzi di Rodari alle Terme di Caracalla
Si svolgerà domenica 27 settembre 2020 alle Terme di Caracalla - viale delle Terme di Caracalla 52 - “Gli attrezzi di Rodari”, adattamento di Attilio Marangon e Roberto Gandini, regia di R. Gandini ed interpretato da Andrea Marulla, Gabriele Ortenzi, Gelsomina Pascucci, Fabio Piperno, Giulia Tetta e Danilo Turnaturi

Debutterà in prima assoluta all’interno di “Gianni Rodari. Tre giorni di festa per grandi e piccoli”, domenica 27 settembre, Gli attrezzi di Rodari, diretto da Roberto Gandini con gli attori della Compagnia del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, una produzione Teatro di Roma-Teatro Nazionale.

Gli attrezzi di Rodari è uno spettacolo che nasce dalla voglia di celebrare il centenario dalla nascita di Gianni Rodari (1920-1980), che ricorrerà il prossimo 23 ottobre (lo scorso 14 aprile ricorreva anche il quarantennale della sua scomparsa), rispettando le norme anti Covid in vigore.

Una sorta di antologia rodariana che comprende cinque storie: Il semaforo blu, Il filobus numero 75, Il sole nero, Vado via coi gatti e La sirena di Palermo, unite insieme a creare una pièce suggestiva ed emozionante.

Per il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, Gianni Rodari è divenuto da molto tempo una sorta di maestro invisibile, un ispiratore fantastico, sempre pronto a fornire spunti per raccontare o inventare nuove storie.

«Attraverso i suoi racconti abbiamo imparato ad avvicinarci alla scuola e agli insegnanti, a rispettare i bambini, il loro modo di essere e il loro modo di pensare», annota Roberto Gandini.

L’esperienza del “teatro integrato”, nasce al Teatro di Roma nel 1995 e, nel corso degli anni, Gianni Rodari ha contribuito in maniera importante a dar vita ad un processo liberatorio insegnando ai ragazzi ad usare liberamente la drammaturgia e la letteratura, come uno strumento di gioco.

In scena racconti che privilegiano il dialogo continuo con il pubblico attraverso un gioco fatto di sorpresa e di fantasia, arrivando ai bambini rivestendo la realtà, sovente retorica e noiosa, con i panni colorati della fantasia e del gioco.

Con Rodari la parola diventa un’amica intelligente e spiritosa con cui è possibile giocare. Giochi infiniti sul suono, sulle assonanze, sui significati e sui loro contrari. Lo spettacolo è accompagnato musicalmente dal vivo da Roberto Gori. Le cinque storie sono inoltre precedute da alcune improvvisazioni ispirate dal libro di G. Rodari Grammatica della fantasia, che Roberto Gandini propone al pubblico con gli attori della Compagnia.

Racconti senza tempo che hanno incantato i bambini di ieri e, allo stesso modo, incantano quelli di oggi, ovverosia i bambini dell’era digitale, in continua evoluzione e cambiamento, e non solo. Uno spettacolo per grandi e piccini, con cui si ha la possibilità di riflettere e di lasciarsi andare alla fantasia, alla creatività, alla libertà.

“Gianni Rodari. Tre giorni di festa per grandi e piccoli” è l’appuntamento pensato per gli spazi verdi e monumentali delle Terme di Caracalla e della regina viarum, nel tratto dell’Appia Antica in cui si innalza il mausoleo di Cecilia Metella, e che si terrà domenica 27 settembre 2020.

Il programma di eventi, a cura di Pino Boero, Vanessa Roghi e Gaia Stock, è organizzato da Electa e da Einaudi Ragazzi, e promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, e dal Parco Archeologico dell’Appia Antica, diretto da Simone Quilici.

Una tre giorni in cui si giocherà, si disegnerà, si inventerà, si ascolteranno cantastorie, si costruiranno burattini, si applaudiranno attori e marionette interpreti di buffe avventure, si dibatterà su fantastorie fra cielo e terra ed errori che fanno crescere. Permesso anche vagabondare con l’immaginazione fra gli spazi archeologici che non rappresentano solo una cornice al denso programma, bensì soprattutto luoghi densi di storia.

Gli attrezzi di Rodari (adattamento: Attilio Marangon, Roberto Gandini; regia: R. Gandini; interpreti: Andrea Marulla, Gabriele Ortenzi, Gelsomina Pascucci, Fabio Piperno, Giulia Tetta, Danilo Turnaturi musica: Roberto Gori; scena: Paolo Ferrari; costumi: Tiziano Juno; consulenti specialistiche: Maria Irene Sarti, Elvira Piazza; consulente pedagogica: Anna Leo; produzione: Teatro di Roma-Teatro Nazionale) si svolgerà all’interno di “Gianni Rodari. Tre giorni di festa per grandi e piccoli” alle Terme di Caracalla - ingresso libero fino ad esaurimento posti -  domenica 27 settembre 2020.

Letto 626 volte

Ultima modifica il Giovedì, 22/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.