Grande successo al Teatro lo Spazio per la Terza Edizione del concorso Idee nello Spazio

Si è conclusa con successo la terza edizione del concorso “Idee nello Spazio”, dopo due settimane che hanno portato l’energia sul palcoscenico del Teatro lo Spazio, all’insegna della passione e della qualità. Sono stati trentacinque i corti teatrali in gara che hanno animato il teatro nel cuore di San Giovanni, diretto da Manuel Paruccini.
Sette i corti arrivati in finale, dopo una semifinale agguerrita, svoltasi in due serate, e che ha visto sfidarsi artisti con progetti interessanti e originali. “Idee nello Spazio” ha dato modo ad attori, autori e registi di confrontarsi sulle tavole del palcoscenico, con l’obiettivo di trovare nuove realtà teatrali e dar vita ad un confronto costruttivo più che a una vera e propria competizione.
Il pubblico, che ha affollato le serate accorrendo numeroso, ha infatti avuto modo di partecipare ai dibattiti con la giuria tecnica, formata da artisti ed operatori dello spettacolo che hanno dispensato suggerimenti e consigli alle compagnie, con interesse e passione.
Fra loro Federico Le Pera, Giulia Fiume, Anna Cuocolo, Fabrizio Bancale, Maximilian Nisi, Leandro Amato, Fabio Pasquini, Laura Mazzi, Francesca Bellucci, Raffaele Gangale, Daniele Trombetti, Patrizia Schiavo, Giuditta Gambieri, Alessandro Cecchini, Daniela Maccari, Giuseppe Bucci, Annalisa Favetti, Milena Zullo.
Tre sono i corti vincitori, proclamati nella serata finale dal presidente di giuria, il Maestro Luciano Cannito, i quali avranno la possibilità di essere inseriti nella prossima stagione in uno spazio a loro dedicato.
Al primo posto si è classificato Come l’Australia di e con Claudia Genolini; al secondo posto Ismael- In viaggio dalla Siria, scritto ed interpretato da Massimiliano Frateschi con la regia di Graziano Piazza e Aleksandros Memetaj; al terzo Due dei tanti di Davide Giordano, con Remo Stella, Chiara Mancuso e Andrea Leonardi.
Il Premio per la Miglior interprete femminile è andato a Claudia Genolini, mentre quello per il Miglior interprete maschile a Massimiliano Frateschi, anche vincitore come autore per il Miglior Testo. Il Premio del Pubblico è andato a Il filo spezzato di Achille Mandolfo, con Chiara Morlino e Rebecca Sisti.
Infine, il Premio Spazio Giovani è stato assegnato a Girotondo, la stanza del desiderio, con la regia di Maria Letizia Gorga.
«È stato emozionante vedere quanto entusiasmo e quanta voglia ci sia di esprimere nuove idee in scena», ha dichiarato il direttore artistico Manuel Paruccini. «Il clima e il livello artistico delle proposte mi riempie di gioia, soddisfazione e orgogli , segnale evidente di un grande fermento, che spero di veder crescere sempre di più nella prossima stagione. Ringrazio, inoltre, l’Assessore alle Politiche giovanili e culturali di Roma, Lorenzo Marinone, per il suo impegno e sostegno a tutte le attività culturali».
Ultima modifica il Sabato, 23/07/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio
- Nel nero degli abissi. Un’indagine per i Cinque di Monteverde di François Morlupi presentato a Spazio5
- Il tempo supplementare di Roberto Russo al Teatro Porta Portese