I Fisici di Friedrich Dürrenmatt al Teatro Trastevere

I Fisici di Friedrich Dürrenmatt al Teatro Trastevere
Debutterà mercoledì 18 dicembre al Teatro Trastevere - via Jacopa de’ Settesoli 3 - a Roma la pièce di Friedrich Dürrenmatt “I Fisici”, regia di Eugenio Banella ed interpretata da Alessandro de Feo,Guia Scognamiglio, Andrea Papale, Emanuele Natalizi, Alessandra Tito, Laura Grimaldi, Eugenio Banella e Lorenzo Garufo.

Anni Sessanta. Svizzera. Una clinica psichiatrica capeggiata da una dottoressa gobba in preda a rancori ancestrali e ambizioni sconfinate. Nella clinica, tre fisici ricoverati. Tre pazzi. Uno convinto di essere Isaac Newton. Uno sicuro di essere Albert Einstein. Uno persuaso di esser l’ultimo apostolo in terra del verbo immortale di Re Salomone. E un detective: chiamato a indagare sulla serie di omicidi che da mesi turba la tranquillità del sanatorio.

Il capolavoro di Friedrich Dürrenmatt, caposaldo della commedia grottesca del Novecento, va in scena in una versione che, reinterpretando in chiave moderna la profonda vocazione comica del testo,  ha l’obiettivo di indagare i molti temi con cui ancora oggi esso interroga la contemporaneità: il rapporto fra volontà e caso nella Storia, la contraddizione dolorosa fra sentimenti e doveri individuali,  il ruolo della scienza e della tecnologia rispetto alla felicità umana, le possibili dimensioni dell’agire politico in un mondo che si pretende post-ideologico, il peso delle responsabilità individuali e di quelle collettive in tale mondo. E tutto questo, nel segno della risata.

I Fisici di Friedrich Dürrenmatt (regia: Eugenio Banella; progetto teatrale: Laura Grimaldi, E. Banella; interpreti: Alessandro de Feo,Guia Scognamiglio, Andrea Papale, Emanuele Natalizi, Alessandra Tito, Laura Grimaldi, Eugenio Banella e Lorenzo Garufo) rimarrà in scena al Teatro Trastevere fino a domenica 22 dicembre 2019.

 

Letto 1003 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.