“Il Colloquio” chiude la stagione del Teatro de’ Servi

Tommaso Arnaldi, Ermenegildo Marciante e Luca Basile ne "Il Colloquio", regia di Virginia Acqua Tommaso Arnaldi, Ermenegildo Marciante e Luca Basile ne "Il Colloquio", regia di Virginia Acqua
Si è conclusa domenica 4 giugno 2017 con “Il Colloquio” (regia di Virginia Acqua e tratto dalla commedia francese “La gueule de l’emploi” di Serge Da Silva, in scena al Théâtre Mélo d'Amélie di Parigi per più di un anno ed un totale di oltre cinquecento repliche) la stagione 2016/17 del Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, a pochi metri da via del Tritone - a Roma.

«Dialoghi brillanti e un ritmo serratissimo al servizio di una comicità coinvolgente… capace di prendere efficacemente in giro le mille ossessioni del mondo di oggi… un materiale così valido non poteva trovare interpreti migliori»

(Cristian Pandolfino, «la Platea»)

«Commedia fresca e divertente. Un ritratto assai ben riuscito curato nei dettagli e ben recitato. Da non perdere»

(Gabriele Ottaviani, «Convenzionali»)

«Commedia ben equilibrata e piena di gag esilaranti. Botta e risposta serrati e scoppiettanti. Uno spettacolo assolutamente consigliato, divertente e a tratti un po’grottesco, partendo da un argomento delicato come la ricerca di un impiego».

(Zuleca Rienti, «Brainstorming»)

Cosa può avvenire se a sostenere il colloquio per lo stesso lavoro in banca vengono convocati un brillante laureato in economia (Ermenegildo Marciante) in giacca e cravatta, scontroso e (troppo) sicuro di sé, un modesto e goffo impiegato (Luca Basile) che veste fuori moda, impacciato e chiacchierone, ed un fanatico di arti marziali (Tommaso Arnaldi), spaccone, salutista e disinvolto? Ognuno di loro è pronto a tutto pur di raggiungere l’obiettivo.

Produzione: Ginevra Media Prod; Traduzione e regia: Virginia Acqua; Scenografia: Cristina Gasparrini; Luci: Cristian Bove; Musiche: Vakarelis; Interpreti: Tommaso Arnaldi (Sergio Sangria), Luca Basile (Franco Nessuno), Ermenegildo Marciante (Luca Leggenda)

 

Letto 1558 volte

Ultima modifica il Martedì, 27/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.