Il Diario di Anne Frank al Teatro Belli

Dopo il grandissimo successo del suo debutto nel gennaio 2020, torna in scena per il terzo anno al Teatro Belli, da venerdì 27 gennaio a domenica 12 febbraio, Il Diario di Anne Frank con la regia di Carlo Emilio Lerici. Adattamento teatrale di Frances Goodrich e Albert Hackett.
La vicenda inizia con Otto Frank, unico sopravvissuto, che ritrova nella soffitta il Diario tenuto da sua figlia Anne (Raffaella Alterio). Mentre comincia a leggere, come evocate dalle pagine del Diario, riprendono vita le vicende della famiglia Frank nella Amsterdam occupata dai nazisti. È il 1942: la famiglia Frank è ebrea, e i tedeschi danno la caccia agli ebrei di casa in casa. Prima del tragico finale, Anne vivrà due anni nel rifugio segreto, vedendo il cielo solo la notte, da una piccola finestra, con la compagnia della sua famiglia, della famiglia Van Daan e del dottor Dussel. Con una scenografia che si sviluppa su due livelli e quattro ambienti, lo spettacolo è strutturato come un lungo piano sequenza, in cui i dieci attori ci raccontano, in una coralità scenica e narrativa, la loro quotidianità, in un sottile confine ed equilibrio tra tragedia e leggerezza. Le circostanze, inusuali e inimmaginabili, mostrano caratteri diversi e contrastanti, egoismi e simpatie, paura e speranza, e lo sbocciare di un giovane amore. E anche se la fine è imminente e certa, fino all’ultimo Anne conserva la sua voglia di vivere e la sua fiducia nell’umanità: «...continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo...»
In scena, insieme a Raffaella Alterio, Roberto Attias, Francesca Bianco, Eleonora Tosto, Beatrice Coppolino, Vinicio Argirò, Tonino Tosto, Susy Sergiacomo, Fabrizio Bordignon e Roberto Baldassari. I commoventi canti tradizionali ebraici che accompagnano la vicenda sono cantati da Eleonora Tosto.
Considerato uno fra i capolavori del teatro del Novecento, Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1956, Il Diario di Anne Frank, nel suo debutto al Teatro Belli nel 2020, ha registrato un grandissimo successo di pubblico e di critica, e un successo di particolare rilievo soprattutto negli oltre 2500 studenti delle scuole di Roma e provincia che vi hanno assistito.
Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio dalle principali istituzioni ebraiche: UCEI - Unione della Comunità Ebraiche Italiane, Fondazione Museo della Shoah, Centro Ebraico Italiano “G. E. V. Pitigliani”, Associazione Progetto Memoria, Associazione Figli della Shoah, MEIS - Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
Il Diario di Anne Frank - adattamento: Frances Goodrich, Albert Hackett; traduzione: Alessandra Serra, Paolo Collo; regia: Carlo Emilio Lerici; aiuto regia: Martina Gatto; interpreti: Roberto Attias, Eleonora Tosto, Raffaella Alterio, Francesca Bianco, Beatrice Coppolino, Vinicio Argirò, Tonino Tosto, Susy Sergiacomo, Fabrizio Bordignon, Roberto Baldassari; scene: Vito Giuseppe Zito; costumi: Annalisa Di Piero; ufficio promozione scuole: Alessandra Santilli; brani tradizionali ebraici: cantati da Eleonora Tosto; produzione: Teatro Belli / Compagnia Mauri Sturno - rimarrà in scena al Teatro Belli fino a domenica 12 febbraio 2023 (orario: venerdì, ore 21.00; sabato, ore 19.00; domenica, ore 17.30).
Ultima modifica il Lunedì, 23/01/2023
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi