“Il gioco di Natale” di Emiliano Morana al Teatro Trastevere

«Una black comedy che trasporterà il pubblico in un vero e proprio viaggio di emozioni: si riderà, si piangerà e si avrà paura… Questo grazie al mutamento graduale di tutti e sei i personaggi in scena, che dovranno fare i conti con un qualcosa che sembra sovrannaturale ed esoterico».
Un calendario che scandisce la sera del 24 dicembre, un albero di Natale addobbato che brilla ed una tavola imbandita compongono l’appartamento di Piero e Sonia. Piero (Emiliano Morana), chef e titolare di un piccolo ma rispettato e ben frequentato ristorante e sua moglie Sonia (Giulia Fiume), insegnante di violino e violoncello presso un’importante scuola di musica, hanno deciso di organizzare a casa loro la cena per il veglione di Natale; la tavolata sarà composta, oltre che dai padroni di casa, da altre due coppie: le sorelle minori di Sonia e rispettivi mariti. Veronica (Luisa Belviso), la mezzana, medico cardiochirurgo al quinto anno di specializzazione e Luigi (Diego Migeni), il marito, brigadiere dei carabinieri ad un passo dalla promozione a maresciallo. Poi Celeste (Carlotta Sfolgori) la sorella più piccola, bravissima fotografa in carriera che vive in Irlanda da tre anni, da quando si è separata da Claudio (Danilo R. Giannini), agente immobiliare disoccupato in cerca di un impiego e migliore amico di Piero. Per gli ultimi due la presenza dell’uno e dell’altro è stata una “sorpresa di Natale”. La serata sembra più o meno tranquilla, una cena di Natale come le altre. Almeno fino a quando la classica tombolata viene sostituita da un vecchio gioco da tavola, trovato da Celeste nello stanzino della roba vecchia di Sonia: “Il gioco delle verità”, che renderà a dir poco movimentata la vigilia di Natale dei protagonisti.
Il gioco di Natale (regia: Emiliano Morana; interpreti: E. Morana,Giulia Fiume, Luisa Belviso, Diego Migeni, Carlotta Sfolgori, Danilo R. Giannini) rimarrà in scena al Teatro Trastevere fino a domenica 23 dicembre 2018.
La stagione 2018/19 del Teatro Trastevere proseguirà poi con con Cresci bene, cresci forte, scritto e diretto da Emiliano Morana e Diego Migeni (compagnia Ovatta Armata) e che aprirà il nuovo anno andando in scena da giovedì 10 a domenica 13 gennaio 2019. Seguiranno Bella addormentata di Alessio Manuali e Francesca Farcomeni (regia: Alessio Manuali; produzione: Teatro Trastevere), in scena giovedì 17 e venerdì 18 gennaio 2019; Sogliole a piacere di Gloria Giacopini (regia: Gloria Giacopini e Valeria Tomasulo; produzione: Teatro Trastevere), in scena sabato 19 gennaio 2019; Fase R.E.M. (Compagnia Echoes, Spettacolo di Danza Contemporanea; ideazione e coreografie: Giuliana Maglia) in scena domenica 20 gennaio 2019;
Tom, scritto e diretto da Rosalinda Conti, in scena da martedì 22 a domenica 27 gennaio 2019;
La vita secondo John Cusack di Paola Moretti (regia: Piero Dattola; compagnia DoveComeQuando), da giovedì 7 a domenica 10 febbraio 2019; I nervi di Antigone di Paola Ponti (regia: Norma Martelli; Compagnia della Luna), in scena da venerdì 15 a domenica 17 febbraio 2019;
Perlei, scritto e diretto da Cristel Checca (compagnia Cerbero Teatro; produzione: Teatro Trastevere) in scena martedì 19 e mercoledì 20 febbraio 2019; Uomini terra terra di Giorgio Cardinali (regia: Sara Greco Valerio; compagnia Teatroazione; produzione: Teatro Trastevere), in scena giovedì 21 e venerdì 22 febbraio 2019; Ho battuto Berlusconi di Johan Graham Davies (regia: Lahire Tortora; compagnia Amour Braque; produzione: Teatro Trastevere), in scena sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019; La camicia nera, scritto e diretto da Daniele Paesano (compagnia 47 Morto che narra; produzione: Teatro Trastevere), in scena martedì 26 e mercoledì 27 febbraio 2019; Un capitano-Duecentomila chili sulle spalle di Giulia Lombezzi (regia: Eleonor Gusmano; compagnia Asilo dei Lunatici; produzione: Teatro Trastevere), in scena giovedì 28 febbraio e venerdì 1 marzo 2019; Conferenza sulla pioggia, tratto da Juan Villoro (regia: Agostino Pannone; produzione: Teatro Trastevere), in scena sabato 2 e domenica 3 marzo 2019;
Time Out di Chiara Bellonci (regia: Olimpo Pingitore), in scena da martedì 5 a domenica 10 marzo 2019; Le mammelle di Tiresia di Apollinaire (regia: Andrea Martella; compagnia Hangar Ducham), da martedì 12 a domenica 17 marzo 2019; Next Fall di Geoffrey Nauffts (regia: Davide Nebbia, compagnia Officine di Cotone), in scena da martedì 19 a domenica 24 marzo 2019; Cenere di James Joyce (regia: Laura Nardirocchi; compagnia Rueda Teatro), da martedì 26 a domenica 31 marzo 2019;
Il colore del potere, tratto da Josè Saramago (regia: Silipo-Lauletta), in scena da martedì 2 a domenica 7 aprile 2019; 4 giovani arrabbiati di John Osborne (regia: Fabrizio Nevola), da martedì 9 a domenica 14 aprile 2019; La teoria del rospo, scritto e diretto da Emiliano De Magistris e Monica Maffei (compagnia UniversiVari), in scena da martedì 16 a sabato 20 aprile 2019; Romeo e Giulietta di William Shakespeare (regia: Luca Pastore; compagnia I Cani sciolti), da martedì 23 a domenica 28 aprile 2019; Di tanto amore, scritto e diretto da Giancarlo Moretti, in scena da martedì 30 aprile a domenica 5 maggio 2019;
Accattone di Pier Paolo Pasolini (regia: Enrico Maria Carraro Moda; compagnia I nani Inani), in scena da martedì 7 a domenica 12 maggio 2019; Il non visto di Craig Wright (regia: Vox Animi), da giovedì 16 a domenica 19 maggio 2019; Inventaria ix - La festa del teatro off, a cura di DoveComeQuando (produzione: Teatro Trastevere), da martedì 21 a domenica 26 maggio 2019.
La stagione 2018-19 del Teatro Trastevere si chiuderà con La cena aziendale di Adriano Bennicelli (regia: Leonardo Buttaroni), in scena da martedì 28 maggio a domenica 2 giugno 2019.
Per la sezione “Format Teatrale”, in seconda serata, giovedì 28 febbraio, lunedì 1 e domenica 28 aprile e domenica 19 maggio 2019, verrà messo in scena Assistants, scritto e diretto da Enrico Vulpiani.
«…ero arrivato a organizzare una casa, con il suo spirito, le sue abitudini, il suo onore, a comporre una vera comunità in cui tutti i membri avevano coscienza di lavorare alla stessa opera, con lo stesso ardore e lo stesso disinteresse, e di aver diritto alla stessa considerazione» (Jacques Copeau, 1879-1949, uno fra i padri fondatori del Teatro del Novecento, parlando della nascita del suo teatro parigino, il Vieux Colombier)
Il progetto Teatro Trastevere nasce nel 2009, insieme all’Associazione culturale Teatro Trastevere, dall’idea di un piccolo gruppo di amici e artisti, attivo da tempo nella realtà teatrale capitolina. Recuperare uno spazio “nuovo” dedicato al teatro, in tutte le sue forme, in un contesto da tempo abbandonato, è stato l’obiettivo fondamentale di questi anni. Un lungo ed appassionato lavoro per restituire alla storica sala trasteverina - che un tempo era un cinema - l’immagine ed il ruolo di un luogo aperto e ricco di iniziative culturali. Quello che sembrava un “folle” sogno si è trasformato in realtà. Un merito condiviso con moltissime persone che con gioia ed entusiasmo, ognuno secondo le proprie attitudini, risorse e capacità, hanno reso possibile la creazione di un vero e proprio “gioiello” (Direzione artistica: Marco Zordan; Direzione amministrativa: Tommaso Marrone; Ufficio Stampa: Vania Lai; Organizzazione e Logistica: Roberto Nugnes), affinché l’amore per il teatro trovasse finalmente una “casa” pronta ad accoglierne le infinite possibili espressioni ed emozioni.
Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi