Il Mago di Oz al Teatro Duse di Bologna fra Musical e Nuovo Circo

Lo spettacolo, che propone la storia di Dorothy in un’originalissima dimensione che fonde musical e nuovo circo, vede impegnato un cast di venticinque artisti fra cantanti, danzatori e alcuni fra i maggiori acrobati del circo contemporaneo mondiale, vincitori di numerosi premi internazionali che spaziano dall’Award of International Circus Festival di Monte-Carlo al Got Talent.
Sulle musiche originali scritte e dirette dal giovane compositore Andrei Zubets, la messa in scena di questo spettacolo è esaltata animazioni digitali, coloratissime grafiche in 3D, effetti speciali e costumi fantasmagorici realizzati dal team di creativi della compagnia Romanov Arena.
La trama è nota. La piccola Dorothy è un’orfana che abita in Kansas con gli zii. Quando un tornado spazza via la loro casa con Dorothy all’interno, la bambina viene trasportata nel paese di Oz dove la piccola dovrà vedersela con quattro streghe: due buone - la strega del Nord e la strega del Sud - e due cattive - la strega dell’Est e la strega dell’Ovest. Con ai piedi le magiche scarpette di cristallo donatele dalla strega del Nord, Dorothy comincia il suo viaggio fantastico alla volta del capitale del regno, la città di Smeraldo, dove risiede il potentissimo Mago di Oz, al quale è decisa a chiedere aiuto per tornare a casa. È lungo la strada che la protagonista incontra tre compagni: uno spaventapasseri che vorrebbe avere un cervello, un boscaiolo di latta che vuole avere un cuore ed un leone al quale manca il coraggio. Qui comincia l’avventura dei quattro compagni che dovranno affrontare ostacoli, prove e la malvagia strega dell’Ovest, prima di vedere esauditi i propri desideri.
Il Mago di Oz di L. Frank Baum - regia: Maxim Romanov; musiche: Andrei Zubets; produzione: Compagnia Romanov Arena - andrà scena al Teatro Duse martedì 28 marzo 2023.
Ultima modifica il Venerdì, 24/03/2023
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia