Il Malato Immaginario di Molière al Teatro Duse di Bologna

Torna in scena Emilio Solfrizzi , questa volta nei panni del celeberrimo ipocondriaco Argante, protagonista di Il malato immaginario di Molière.
«Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”», spiega Guglielmo Ferro, che dello spettacolo firma adattamento e regia.
«Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che l’esistenza ti mette davanti», prosegue Ferro, precisando che «la tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Molière lo scrive per se stesso, quindi per un uomo sui cinquant’anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizzi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato: il rifiuto della propria esistenza».
La comicità di cui è intrisa l’opera di Molière viene esaltata dall’esplosione di vita che circonda Argante, la sua fuga dalla vita, attraverso il ricorso ad improbabili cure mediche, crea situazioni esilaranti che si avvicinano al teatro dell’assurdo.
«Molière», conclude il regista, «come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipa modalità drammaturgiche che solo nel Novecento vedranno la luce. Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui».
Il malato immaginario di Molière - adattamento e regia: Guglielmo Ferro; interprete: Emilio Solfrizzi; scenografie: Fabiana Di Marco; costumi: Santuzza Calì; musiche: Massimiliano Pace; produzione: Compagnia Molière, La Contrada Teatro Stabile di Trieste in collaborazione con Teatro Quirino - Vittorio Gassman - rimarrà in scena al Teatro Duse fino a domenica 16 gennaio 2022.
Ultima modifica il Mercoledì, 12/01/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- L’approccio multidisciplinare alle Discriminazioni di Genere nei luoghi di Lavoro
- Dalla mia terra alla Terra di Sebastião Salgado alla Libreria Nuova Europa I Granai
- Soffio di Antonio Sinisi al Teatrosophia
- Michael Mann compie 80 anni
- Empire - Intrighi e delitti nella Roma imperiale allo Spazio Arteatrio