“Il matrimonio nuoce gravemente alla salute” al Teatro de’ Servi a Roma

"Il matrimonio nuoce gravemente alla salute" "Il matrimonio nuoce gravemente alla salute"
Ha debuttato martedì 20 dicembre 2016 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, a pochi metri da via del Tritone - la commedia “Il matrimonio nuoce gravemente alla salute” di Pierre Leandri e Elodie Wallace.

Romeo e Sofia convivono da qualche tempo. Lei è una caparbia donna in carriera impiegata in una nota agenzia pubblicitaria e, poiché guadagna molto bene, lui decide di fare il casalingo. Michelina, madre di Romeo è una donna “all’antica” e, seguendo quelli che lei ritiene essere “solidi principi” l’uomo deve provvedere al sostentamento familiare mentre la donna del “focolare domestico”. Romeo ha sempre cercato di fare il possibile (e l’impossibile) per evitare che Sofia e sua madre si incontrassero. Tuttavia, una sera avviene l’inevitabile. Michelina si autoinvita a cena a casa del figlio la sera del suo quarantesimo compleanno per conoscere la “nuora” (o pseudo tale).

Diretta da Massimo Natale, prodotta da La Bilancia Produzioni, progetto di Gianluca Ramazzotti (reduce dall'ottima performance del grande sceneggiatore Ben Hecht in Hollywood di Ron Hutchinson, adattata e diretta da Virginia Acqua, interpretata anche da Antonio Catania, Gigio Alberti e Paola Giannetti, e portata in scena al Teatro Ambra Jovinelli dal 17 al 27 novembre 2016), che nel corso dello spettacolo appare in foto nel ruolo del defunto padre di Romeo,  e interpretata da Fabio Ferrari (Romeo), Silvia Delfino (Sofia), Pia Engleberth (Michelina) e Maurizio D’Agostino (il dottor Borlotti, il capo di Sofia), la commedia di Pierre Leandri e Elodie Wallace ha avuto in Francia oltre trecentomila spettatori.

In Italia rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a domenica 8 gennaio 2017.

I successivi mesi della stagione vedranno in scena Tutto per Lola (da martedì 10 a domenica 29 gennaio 2017) di Roberta Skerl, diretta da Silvio Giordani, e interpretata da Caterina Costantini, Lorenza Guerrieri, Lucia Ricalzone, Monica Guazzini e Geremia Longobardo;

Bedda Maki (da martedì 31 gennaio a domenica 19 febbraio 2017) di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, diretta da Roberto Marafante, prodotta da La Bilancia Produzioni, e interpretata da Roberta Azzarone, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, Lorenzo Parrotto, Arturo Scognamiglio;

La scala (da martedì 21 febbraio a domenica 12 marzo 2017) di Giuseppe Manfridi, diretta da Michele La Ginestra, prodotta da Laros, e interpretata da Gabriele Carbotti, Fabrizio D’Alessio, Andrea Dianetti, Ludovica Di Donato, Samantha Fantauzzi e Barbara Clara;

Rifiuti - Una vita da differenziati (da martedì 14 marzo a domenica 2 aprile 2017), scritta e diretta da Stefano Fabrizi, prodotta da Castelluno, e interpretata dallo stesso Stefano Fabrizi e Gianluca Giugliarelli;

Se fossi fico (da martedì 4 a domenica 23 aprile 2017) di Clelio D’Ostuni, Daniele Locci e Daniele Trombetti, diretta dallo stesso Daniele Trombetti, prodotta da Compagnia Rubbagalline, e interpretata da Sara Baccarini, Ilario Crudetti, Clelio D’Ostuni, Daniele Locci, Roberta Marcucci e Daniele Trombetti;

Non rubateci i sogni  (da martedì 25 aprile a domenica 14 maggio 2017) scritta e diretta da Bernardino De Bernardis, prodotta da La Bilancia Produzioni, e interpretata da Luca Buongiorno, dallo stesso Bernardino De Bernardis, Mauro De Maio, Francesca Di Meglio, Ciro Formisano, Martin Loberto, Coky Ricciolino e Elena Verde/Angela Ruggiero.

Infine la stagione 2016/2017 si chiuderà con Il Colloquio (da martedì 16 maggio a domenica 4 giugno 2017), tratta dalla commedia francese La gueule de l'emploi di Serge Da Silva, tradotta, adattata e diretta da Virginia Acqua, prodotta da Ginevra Media Prod, e interpretata da Tommaso Arnaldi, Luca Basile e Ermenegildo Marciante.

 

 

Letto 1507 volte

Ultima modifica il Mercoledì, 05/10/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.