“Il metodo cinese” di Enrico Maria Falconi debutta al Teatro de’ Servi

Come sbarcare il lunario in una società multietnica? Facendo ricorso al “metodo cinese”! Mario e Luigi sono due fratelli romani che dividono un modesto appartamento. Pochi soldi, frequenti litigi, frustrazione, amarezza e naturalmente lavori raffazzonati: il primo aiuta - in nero - Armando, un ex carcerato, nella piccola azienda di traslochi; il secondo, sia pur laureato in Ingegneria aerospaziale, si deve accontentare di lavorare “a chiamata” nel ristorante cinese sotto casa del misterioso e losco, Mister Lee.
Ma tutto può cambiare, soprattutto se entra in scena una donna e a maggior ragione se quella donna è come Ming Ling: dolce, affascinante e.... cinese. Per strapparla dalle grinfie del perfido Mister Lee, il buon Luigi la ospita - o meglio la nasconde - in casa sua. Da quel momento è un fuoco di fila di situazioni rocambolesche ed esilaranti, battute fuori dagli schemi, colpi di scena. E prende corpo il “metodo cinese” che sembrerebbe la soluzione di tutti se a guastare la festa non arrivasse Mister Lee.
Lo spettacolo, firmato da Enrico Maria Falconi per la regia di Giancarlo Fares - sul palcoscenico i coinvolgenti attori della compagnia Blue in the face - forse non è esattamente uno spaccato di vita reale, ma lascia spazio anche a serie considerazioni (prima fra tutte quella per cui le vie attraverso cui si realizza l'integrazione fra le componenti di una società multietnica sono infinite).
Il metodo cinese di Enrico Maria Falconi (regia: Giancarlo Fares; produzione: Compagnia Blue in the face; interpreti: Enrico Maria Falconi, Andrea Standardi, Roberto Fazioli, Patrizio De Paolis, Ramona Gargano, Vania Della Bidia) rimarrà in scena al Teatro de' Servi fino a domenica 27 gennaio 2019.
Dopodiché la stagione 2018/19 proseguirà con il ritorno - dopo il successo della scorsa stagione - sul palcoscenico del Teatro de’ Servi del giovane cast di Ho adottato mio fratello (andato in scena dal 17 ottobre al 5 novembre 2017) con Genitori in Affitto di Fabrizio Nardi, Nico Di Rienzo, Mirko Cannella, Nicolò Innocenzi, Michele Iovane, Jey Libertino e Nazzareno Mattei (regia: Fabrizio Nardi; interpreti: Mirko Cannella, Nicolò Innocenzi, Michele Iovane, Jey Libertino, Lorenza Giacometti), in scena fino da venerdì 1 febbraio a domenica 17 febbraio 2019.
Venerdì 22 febbraio sarà la volta di Call Center 3.0, scritto e diretto da Roberto D’Alessandro, interpretato da Milena Miconi, Franco Oppini, Luca Capuano, Pietro Genuardi, Karin Proia, Roberto D’Alessandro e Cecilia Taddei e che sarà in scena fino a domenica 10 marzo 2019; da venerdì 15 marzo si scopriranno gli scheletri nell’armadio con Segreti di famiglia di Enrico Luttmann (regia: Marco Maria Casazza; interpreti: Viviana Toniolo, Stefano Messina), in scena fino a domenica 31 marzo 2019) e da venerdì 5 aprile lo spettatore sarà ospite di pacchiane ville simil-hollywoodiane con Benvenuti a casa Imbrogliovic, scritto e diretto da Stefano Fabrizi ed interpretato da Daniele Graziani e Lucio Del Maso, e che sarà in scena fino a domenica 21 aprile 2019.
A chiudere nel modo migliore la nuova la stagione 2018/2019 del Teatro de’ Servi saranno le paure e le incertezze di Un matrimonio all’Improvviso di Antonio Romano (regia: Antonio Grosso; interpreti: Carlotta Ballarini, Gaia Benassi, Laura Garofoli, Giuseppe Renzo, Antonio Romano, Martina Tonarelli), in scena da venerdì 26 aprile a domenica 12 maggio 2019, e le eroine per necessità nella San Lorenzo del ’43 di Pane, latte e lacrime di Veronica Liberale (regia: Cristiana Vaccaro; interpreti: Franco Barbero, Camilla Bianchini, Antonia di Francesco, Veronica Liberale, Francesca Pausilli, Giada Prandi, Andrea Venditti), in scena da venerdì 17 maggio a domenica 2 giugno 2019.
La stagione “Fuoriclasse”, dopo Hitchcock. A Love Story di Fabio Morgan, La fame di Alessandro Aceti,Cara professoressa di Ljudmila Razumovskaja, Oliver Twisted, liberamente tratto da Charles Dickens e adattato da Leonardo Ferrari Carissimi e Fabio Morgan, e Almost, Maine di John Cariani, proseguirà invece con Olio di gomito. Canovaccio per cinque casalinghe di Maria Teresa Berardelli (interpreti: Elisa Gallucci, Marcella Favilla, Giulia Francia, Francesca Mària, Gioia Salvatori), in scena da lunedì 28 a mercoledì 30 gennaio 2019.
Seguiranno Posso lasciare il mio spazzolino da te?, scritto e diretto da Massimo Odierna (interpreti: Vincenzo d’Amato, Vera Dragone, Luca Mascolo, Alessandro Meringolo), in scena da lunedì 18 a mercoledì 20 febbraio 2019; Il giovane Riccardo, scritto e diretto da Alberto Fumagalli (interpreti: con Alberto Fumagalli, Alice Bertini, Antonio Muro, Loris Farina, Ludovica D’Auria), in scena da lunedì 11 a mercoledì 13 marzo 2019; Il paese di chi se ne va, scritto e diretto da Francesca Muoio (interpreti: Annacarla Broegg, Marianita Carfora, Cesare D’Arco, Morena Di Leva, Valeria Frallicciarci, Francesca Muoio, Davide Paciolla, Antonio Perna, Luca Trezza).
La stagione “Fuoriclasse” si chiuderà con Vox Family, scritto e diretto da Francesco Petruzzelli (interpreti: Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Michele Lisi, Cristina Poccardi, Cristina Pelliccia, Lorenzo Parrotto, Luigi Biava) e che sarà in scena da lunedì 13 a mercoledì 15 maggio 2019.
Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino