“Il paese di chi se ne va” debutta al Teatro de’ Servi

“Il paese di chi se ne va” debutta al Teatro de’ Servi
Ha debuttato lunedì 1 aprile 2019 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma la pièce di Francesca Muoio “Il paese di chi se ne va”, regia di F. Muoio ed interpretata da Anna Carla Broegg, Marianita Carfora, Cesare D’Arco, Alfonso D’Auria, Flora Del Prete, Valeria Frallicciardi, Matteo Mauriello, F. Muoio, Davide Paciolla e Luca Trezza.

Dopo il debutto al Napoli Teatro Festival 2018, arriva a Roma Il paese di chi se ne va, scritta e diretta da Francesca Muoio. Una ballata di voci e di corpi, una ricostruzione di fatti irrealmente avvenuti, un girotondo tribale ed eterno in cui la vita e la morte, tenendosi per mano, girano disperatamente e gioiosamente assieme.

La vicenda si svolge in un sabato d’agosto del 1960. Caterina ‘a pazza si aggira per le strade del quartiere con in mano una torta con una candelina. «Panna e cioccolato a vivi e muort lev’ ‘o sciat» continua a bisbigliare ed Alice, incuriosita, decide di seguirla. Comincia così il suo viaggio senza tempo nel paese che è sempre esistito, che esisteva fin da prima di mai. Ad accoglierla una piccola comunità che attende con ansia l’inizio di una festa. Nelle ore che scandiscono l’attesa, un turbinio di urla festanti, di giochi infantili, di idee sussurrate, di riti gridati e preghiere dovute, di sogni raccontati e desideri mancati, di balli, confessioni, catastrofi e canti.

Alice affronta spaventata e divertita la quotidianità delirante di quel paese lontano lontano. Ed i suoi ricordi riaffiorano, le storie si fondono e ritornano le favole narratele dal padre. «Na favola è comme a na preghiera e nu scrittore è comme a nu Dio. E se ci credi veramentenu segreto r’ ‘a vita te rivela» È nella fede costante che riponiamo in un sogno o in una favola la dimostrazione concreta della loro esistenza. E Alice si ritrova a scontrarsi con la veridicità di tale assunto. Con il corto circuito di una realtà dominata proprio dalle dinamiche diquei sogni e di quelle favole che, mescolandosi a quelle della vita reale, ne stravolgono il senso, lo sintetizzano, lo enfatizzano.

Dal cielo piovono saluti, un cane è il messaggero di Dio, la guerra dura quanto una canzone e tanto altro è possibile nell’onirica danza fra prosa e poesia consumata nel “paese di chi se ne va”. Tale tempesta di suoni, parole ed immagini inonda la piccola Alice la quale, solo dopo aver affrontato l’intero viaggio, solo dopo aver attraversato paure e memorie, fantasie e silenzi potrà partecipare alla festa tanto attesa dagli abitanti del luogo.

Il paese di chi se ne vadi Francesca Muoio (regia: Francesca Muoio; aiuto regia: Davide Paciolla; scene e grafiche: Giulio Villaggio; costumi: Antonietta Rendina; luci: Martin Emanuel Palma; audio: Andrea Rega; musiche originali: Edoardo Simeone; coreografie: Sara Lupoli; burattini: Selvaggia Filippini; foto di scena: Martin Devrient; interpreti: Anna Carla Broegg, Marianita Carfora, Cesare D’Arco, Alfonso D’Auria, Flora Del Prete, Valeria Frallicciardi, Matteo Mauriello, F. Muoio, Davide Paciolla, Luca Trezza, produzione: PrimeLune Teatro in coproduzione con Progetto Goldstein e La Bilancia Produzioni; distribuzione: Theatron 2.0) rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a mercoledì 3 aprile 2019.

La stagione “Fuoriclasse” del Teatro dell’Orologio, dopo Hitchcock. A Love Story di Fabio Morgan,  La fame di Alessandro Aceti, Cara professoressa di Ljudmila Razumovskaja, Oliver Twisted di Leonardo Ferrari Carissimi e Fabio Morgan (liberamente tratto da Oliver Twist di Charles Dickens),  Almost, Maine di John Cariani, Olio di gomito. Canovaccio per cinque casalinghe di Maria Teresa Berardelli, Posso lasciare il mio spazzolino da te? Di Massimo Odierna, Il giovane Riccardo di Alberto Fumagalli, si concluderà con Vox Family, scritta e diretta da Francesco Petruzzelli (interpreti: Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Michele Lisi, Cristina Poccardi, Cristina Pelliccia, Lorenzo Parrotto, Luigi Biava), che sarà in scena da lunedì 13 a mercoledì 15 maggio 2019.

 

Letto 861 volte

Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.