Il Roma Comic Off sbarca al Teatro de’ Servi

Il Roma Comic Off  sbarca al Teatro de’ Servi
Si svolgerà da giovedì 13 a domenica 23 settembre al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma la quarta edizione del Roma Comic Off , il festival della comicità della Capitale, che porta in scena nomi consolidati e nuove proposte.

Dopo tre edizioni di grande successo, il festival Comic Off torna, rinnovato nelle forme ma fedele alla sua formula vincente: due settimane di spettacoli (ciascuno dei quali replicato in due serate consecutive) portati in scena da compagnie provenienti da ogni parte d’Italia. Variegati i generi (commedia, cabaret, one man show, spettacoli musicali) uniti da un fil rouge: la comicità.

Cinque i teatri della prima edizione (il Testaccio Comic Off 2015), saliti a dodici l'anno successivo. Oggi il Roma Comic Off conta una serie di adesioni di prim’ordine: sale teatrali legate a filo doppio alla storia cultural-teatrale di Roma.

Un progetto culturale che ha come obiettivo fondamentale quello di portare in scena, oltre a consolidati nomi del teatro (romano e non), alcune fra le più interessanti ed innovative proposte del panorama teatrale italiano, con un occhio di riguardo ai giovani ed al loro prezioso impegno.

Si partirà giovedì 13 e venerdì 14 settembre 2018 con Una donna per amico di Luca Giacomozzi (regia: Massimo Milazzo; interpreti: Francesca Milani, Stefano Scaramuzzino).

Dopodiché, sarà la volta di Direzione Laurentina di Veronica Liberale (regia: Pietro da Silva; interpreti: Fatima Ali, Daniele Antonini, Antonia di Francesco, Simone Giacinti, Veronica Liberale, Francesca Pausilli; in scena sabato 15 e domenica 16 settembre), la quale è già apparsa al Teatro de’ Servi nella stagione 2017/18 con Che classe (aprile 2018) e tornerà nella stagione 2018/19 con Pane, latte e lacrime (da venerdì 17 maggio a domenica 2 giugno 2019);

Mamma, tu non esisti di Martin Giner (adattamento e regia: Gianni Federico; traduzione: Gianni Federico, Antonella Grasso; interpreti: Gianni Federico, Patrizia Santamaria), in scena martedì 18 e mercoledì 19 settembre;

Bufera a domicilio, scritto e diretto da Alessandro Carvaruso (interpreti: Alessandra De Pascalis, Gianluca Spatti, Valeria Zazzaretta, Ivan Bellavista, Enzo Avagliano), in scena giovedì 20 e venerdì 21 settembre.

Il Roma Comic Off 2018 si chiuderà con Il dono oltre il tempo - Deus ex machina, scritto e diretto da Giuseppe Santilli (interpreti: Pietro Ruggeri, Andrea Lami, Veronica Nebbia, Giuseppe Santilli, Federica Palazzoli Lavorante, Idilio Maria Miraglia), in scena al Teatro de’ Servi sabato 22 e domenica 23 settembre.    

 



 

 

 

 

 

Letto 1191 volte

Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.